La necessità di far fronte all'emergenza sanitaria ha portato il Legislatore a ridefinire i termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi Modelli 730/2020 e gli adempimenti ad essa connessi, anticipando al 2020 le modifiche in materia di assistenza fiscale già previste (inizialmente dal 2021) dall'articolo 16-bis. del D.L. n.124/2019. Nella presente circolare sono riassunte le principali novità introdotte e alcune utili indicazioni per la gestione delle operazioni di conguaglio da assistenza fiscale.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno "Novità Fiscali anno 2020- Misure previste dal C.D. "Decreto Rilancio" (D.L. n. 34/2020) in corso di conversione" del 15 luglio 2020
Il Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna ha fornito alcune prime indicazioni in merito alle modalità per l'esecuzione dei prelievi ed effettuare gli screening sul personale della logistica, della lavorazione carni e di altre attività a maggior rischio per la presenza contemporanea di imprese in appalto.
A un anno e mezzo dall’entrata in vigore della diversificazione contributiva per gli imballaggi in carta, che in prima battuta ha riguardato solo gli imballaggi poliaccoppiati a prevalenza carta idonei al contenimento di liquidi (CPL), Conai intende proseguire questo percorso con la diversificazione del contributo ambientale anche per gli altri imballaggi poliaccoppiati. Da ottobre 2020 partirà una fase sperimentale con una nuova modulistica dichiarativa a valori attuali di Contributo ambientale Conai (CAC).
Confindustria Emilia ha organizzato, grazie alla disponibilità e alla collaborazione del Comune di Modena, un incontro via web durante il quale verranno illustrati i contenuti del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) del Comune.
Disponibili per il download le slides presentate durante il webinar del 3 luglio 2020 dal titolo "Il Decreto Rilancio e la Mobilità sostenibile in azienda: gli adempimenti e le opportunità n tema di mobilità sostenibile".
Trasporti - Covid -19 - DPCM 14 luglio 2020, proroga misure di sicurezza
SCF: riscossione dei compensi 2020 tramite SIAE. Termine di pagamento 31 luglio 2020
Da oggi siamo a vostra disposizione anche in video!
Tutti i collaboratori delle imprese associate possono video chiamare i funzionari cliccando semplicemente sull'apposita icona in Home page
La Regione Emilia Romagna, con DPGR n.144/2020, ha stabilito nuove misure di rafforzamento dell'azione di sanità pubblica per contrastare l’epidemia da SARS-CoV-2.
Viene previsto uno screening per tutti i lavoratori che operano nei settori della logistica, della lavorazione carni con particolare riferimento alla macellazione, ad altre attività a maggior rischio anche per la presenza contemporanea di imprese in appalto. Dal costante confronto con la Regione sono emerse le prime indicazioni utili per le imprese.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA