L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili con un Provvedimento in data 10 luglio 2020, i modelli e le istruzioni per usufruire dei crediti d'imposta introdotti dal "Decreto Rilancio" per le spese di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione individuale e per le spese di adeguamento degli ambienti di lavoro. I primi chiarimenti interpretativi sono stati forniti con la Circolare n. 20/E/2020.
Indagine congiunturale confindustriale regionale. CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE e PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2020. Recall
Comune di Bologna - prorogato il termine per la presentazione della domanda di riduzione della TARI per l'anno 2020 per Covid-19
Gli oneri deducibili e detraibili dall'IRPEF, le disposizioni applicabili al periodo d'imposta 2019 nella Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 19 del 8 luglio 2020
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante la WebConference "Gestione dei prodotti chimici: aggiornamenti in tema di REACH, CLP e Rischio Chimico" svoltasi il 9 luglio scorso.
Il Comune di Imola ha reso noto un avviso pubblico di Manifestazioni di interesse per la selezione di proposte da attuarsi medianti Accordi operativi ai sensi della legge 24/2017 (Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio), che sarà pubblicato sul BURERT del 22/07/2020.
La scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse è fissata per le ore 12.00 del giorno 7 settembre 2020.
In allegato copia della delibera.
Per informazioni tecniche ci si può rivolgere:
- Ing. Laura Ricci 0542-602365 laura.ricci@comune.imola.bo.it
- Dott.ssa Lucietta Villa 0542-602533 lucietta.villa@comune.imola.bo.it
Il Ministero della Salute, con il comunicato n. 218 del 9 luglio scorso, ha reso noto che ha firmato un’ordinanza, sentiti i ministri degli Affari Esteri, dell’Interno e dei Trasporti, che dispone il divieto di ingresso e di transito in Italia alle persone che nei quattordici giorni antecedenti hanno soggiornato o sono transitati nei seguenti Paesi: Armenia, Bahrein, Bangladesh, Brasile, Bosnia Erzegovina, Cile, Kuwait, Macedonia del Nord, Moldova, Oman, Panama, Perù, Repubblica Dominicana. Sono sospesi anche i voli diretti e indiretti da e per i Paesi sopra citati.
La disposizione vige fino al 14 luglio.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno in streaming: "Opportunità 2020 per ridurre versamenti IVA, Imposte, Irpef e contributi dipenenti: i crediti d'imposta come contributi alle imprese" dell'8 luglio 2020
Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 9 luglio 2020 - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
Ultima tranches dell'aumento dei minimi retributivi previsti dall'Accordo di rinnovo del 16 settembre 2016
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA