Si segnala che ARPAE (SAC di Ferrara) ha recentemente adottato la Determina Dirigenziale n. 3436 del 23/7/2020 in materia di “Sospensione dei prelievi dal corso d’acqua del fiume Reno nel territorio di competenza del Servizio Autorizzazioni e Concessioni di Ferrara”.
Chiediamo alle aziende interessate, a qualsiasi titolo, dai provvedimenti della Determina Dirigenziale di segnalarlo alla scrivente tramite e-mail ambiente@confindustriaemilia.it per valutare l’attivazione di specifici processi di deroga.
Agevolazioni camerali per hardware, software, consulenza, formazione, connettività relativi all'introduzione di tipologie di software diverse dal mero gestionale di contabilità e controllo
Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 24 luglio 2020 - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
Pubblicato il nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Modena (PUMS 2030), un piano strategico flessibile che individua i principali indirizzi sui quali si svilupperà la mobilità cittadina dei prossimi 10 anni individuando obiettivi per il breve, medio e lungo periodo.
Minore impatto ambientale e sociale, riduzione dell'uso dell’automobile, incentivazione dei comportamenti virtuosi dei cittadini, ottimizzazione delle infrastrutture e dei servizi alla mobilità, sono solo alcuni degli obiettivi promossi dal Piano del Comune di Modena.
Decreto-legge “Semplificazioni” - Sintesi e prime osservazioni
Il Legislatore ha recentemente introdotto alcune agevolazioni a favore dei conduttori di immobili in locazione che hanno subito gli effetti delle restrizioni governative introdotte per fronteggiare la diffusione epidemiologica da Covid-19. Si tratta, in particolare, dei crediti d’imposta per la locazione di “negozi e botteghe" e del credito d’imposta per i canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo e per affitto d’azienda.
L'Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento del 1° luglio 2020, ha definito le modalità attuative per la cessione dei crediti ad altri soggetti, in alternativa all'utilizzo diretto.
Decreto Rilancio: approvata in via definitiva la Legge di conversione
Per gli autoveicoli aziendali, concessi in uso promiscuo ai dipendenti, con contratti stipulati a decorrere dal 1° luglio 2020, sono in vigore le nuove modalità di calcolo del fringe benefit previste dalla Legge di Bilancio 2020. Si evidenzia che, pur in mancanza degli auspicati chiarimenti, le modifiche delle percentuali applicabili alla percorrenza convenzionale con riferimento ai soli"contratti stipulati a decorrere dal 1° luglio 2020" sono diventate operative.
Sono disponibili per il download le slide utilizzate durante la webinar "Information Security - Ma perché ho cliccato quel maledetto link?!"" che si è tenuto il 9 luglio 2020.
Trasporti: Covid-19 – Ordinanza Ministero Salute 16 Luglio 2020
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA