L’istituto della compensazione c.d.“orizzontale” (o “esterna”) è stato introdotto nell’ordinamento fiscale italiano con art.17 del D.Lgs.n.241 del 9 luglio 1997. Prima dell’entrata in vigore di tale norma, l’ordinamento prevedeva solamente la compensazione c.d.“verticale” (o “interna”) che consentiva al contribuente di recuperare i crediti, maturati nei periodi precedenti e non chiesti a rimborso, solo con i debiti della stessa tipologia d’imposta (esempio: crediti IVA con debiti IVA). I soggetti che si possono avvalere dell’istituto della compensazione “orizzontale” sono tutti i contribuenti, titolari di partita IVA o privati, che vantano un credito risultante dalle dichiarazioni fiscali (IVA, redditi, IRAP e 770) o dalle denunce periodiche contributive (esempio: UNIEMENS).
La trattazione che segue si occuperà dell’utilizzo in compensazione “verticale” e “orizzontale” del credito IVA annuale.
I canoni relativi alle concessioni di risorse idriche ed all'occupazione di aree del demanio idrico per l’anno 2020 devono essere versati entro il 31 marzo 2020.
Con il Provvedimento del 27 febbraio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito le indicazioni operative necessarie a dare attuazione alle novità introdotte dal cosiddetto "Decreto Crescita". In particolare, dal 2 marzo 2020, sono rese disponibili a ciascun fornitore, nel "Cassetto fiscale", le informazioni relative alle dichiarazioni d'intento trasmesse dagli esportatori abituali per via telematica all'Agenzia delle Entrate, al fine diconsentire agli stessi di effettuare acquisti senza l'applicazione dell'imposta.
Come ogni anno i produttori di pile ed accumulatori devono comunicare alla Camera di Commercio i dati relativi a pile ed accumulatori immessi sul mercato nazionale nel corso del 2019. La comunicazione va presentata entro il 31 marzo 2020.
Newsletter finanza febbraio 2020
Il CONAI ha pubblicato l'edizione 2020 del “Bando CONAI per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, volto a premiare le soluzioni di packaging più innovative e ecosostenibili immesse sul mercato dai propri consorziati nel biennio 2018-2019.
Rinnovo CCNL Uniontessile (Confapi) del 24 gennaio 2020 - Nota riepilogativa
Adempimenti e restrizioni alla frontiera previsti da alcuni Paesi Esteri per i viaggiatori provenienti da zone-focolaio dell'epidemia di coronavirus
Confindustria Emilia Area Centro ha pubblicato le Linee Guida operative per le imprese relative alle misure precauzionali e gestionali aziendali in lingua inglese.
SIAE - Proroga abbonamento musica d'ambiente fino al 20 marzo 2020
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA