Per i contribuenti (imprese e cittadini) dei Comuni che ricadono nella zona “rossa”, interessati dall’emergenza Coronavirus, sono sospesi gli adempimenti e i pagamenti dei tributi scadenti nel periodo compreso fra il 21 febbraio e il 31 marzo 2020.
La sospensione è prevista da un apposito Decreto firmato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il Decreto, inoltre, stabilisce che gli adempimenti e i versamenti, oggetto di sospensione, devono essere effettuati in unica soluzione entro il mese successivo al termine del periodo di sospensione.
CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi – Nuova disciplina mansioni e accordo di stesura Testo Unico CCNL
Si comunica che l'incontro "Il modello 730/2020 - Novità ed aggiornamenti" organizzato da CAFINDUSTRIA EMILIA - ROMAGNA è stato rinviato al prossimo 23 marzo 2020
Alleghiamo il programma dell'incontro sul Modello 730/2020 e novità attinenti che sarà tenuto dal Dott. Alessandro Baldi, direttore di Cafindustria Emilia - Romagna e dalla dottoressa Mariana Degiacomi, esperta di Cafindustria Emilia - Romagna, il 23 marzo 2020 alle ore 14,30 presso la sede di Confindustria Emilia Area centro in via S. Domenico, 4 - Bologna
Rivalutati per l'anno 2020, in base all'indice generale ISTAT dei prezzi al consumo, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali previsti per il calcolo dei contributi dovuti all’ ENASARCO da preponenti e agenti rappresentanti
Linee guida ed indicazioni per la gestione dell'emergenza epidemiologica da Coronavirus
Date disponibili visite esperti sulla gestione dei sistemi informativi - Servizio UMIQ - ICT
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha emanato una Delibera con la quale definisce i tempi e le modalità per la comunicazione della cessazione dell'incarico di responsabile tecnico ed una Circolare con la quale si esclude che l'attività di spazzamento meccanizzato di aree private necessiti di iscrizione all'Albo.
Dal 1 febbraio 2020, con un periodo transitorio che permetterà la coesistenza del vecchio e del nuovo sistema fino alla data per il momento indicata al 19 aprile p.v., la quasi totalità dei prodotti industriali importati nel Paese dovranno essere accompagnati da certificati di conformità rilasciati nel Paese di origine del prodotto stesso da una delle seguenti tre società selezionate dal governo marocchino: la francese Bureau Veritas, la tedesca TUV Rheinland e la spagnola ApplusFomento.
Ai contratti di assunzione per "lavoro extra" non si applica il contributo addizionale normalmente dovuto per i contratti a tempo determinato
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro: "Le Novità della Legge di Bilancio 2020 (e del D.L. n. 124/2019 "collegato") con particolare riferimento alle IMPOSTE DIRETTE
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA