La Regione Emilia Romagna ha disposto il differimento dei termini di vari adempimenti ambientali.
A causa dell’emergenza sanitaria in corso gli sportelli camerali di Bologna, Modena e Ferrara hanno subito modifiche degli orari di apertura al pubblico e modalità di accesso per il ritiro dei certificati di origine.
L’ordinanza del Commissario Straordinario n.6 del 28 marzo 2020 prevede che l’Agenzia delle Dogane debba adottare ogni azione utile allo sdoganamento diretto e celere dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e degli altri beni mobili necessari al contrasto alla diffusione del COVID 19 destinati oltre che a Enti Pubblici e Strutture ospedaliere anche a Soggetti che esercitano servizi essenziali e di pubblica utilità e/o di interesse pubblico come previsti dal DPCM 22 marzo 2020 e DPCM 25 marzo 2020.
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), d'intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico , ha pubblicato sul proprio sito internet l'elenco dei procedimenti, e dei connessi adempimenti in capo agli Operatori, prorogati.
Il termine ultimo per la comunicazione ad ENEA dei risparmi di energia normalizzati, conseguiti rispetto all’anno precedente da parte dei soggetti obbligati alle diagnosi energetiche e da parte di tutte le imprese che hanno implementato un sistema di gestione dell’energia conforme alla norma ISO 50001, è prorogato al 22 maggio 2020.
Il D.L.n.18 del 17 marzo 2020, c.d. Decreto “Cura Italia”, prevede agevolazioni fiscali a beneficio di persone fisiche, enti non commerciali e imprese che, nell’ anno 2020, effettuino donazioni in denaro o in natura in favore dello Stato, delle regioni, degli enti locali territoriali, di enti o istituzioni pubbliche, di fondazioni e associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro, al fine di sostenere le misure di contrasto dell’attuale emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il Comitato Nazionale ETS, tenuto conto della particolare gravità della situazione, delle implicazioni operative delle misure urgenti volte al contenimento del contagio, anche in termini di difficoltà per gli operatori di garantire il rispetto della scadenza del 31 marzo 2020 per la comunicazione delle emissioni ha posticipato il termine al 13 aprile 2020.
L’Italia ha firmato il 24 marzo 2020 gli accordi multilaterali M324 e M325 con i quali vengono stabilite in ambito internazionale, tra i soli Paesi che li hanno sottoscritti, deroghe alla validità delle revisioni dei veicoli e del patentino ADR.
Per effetto dell'emergenza sanitaria connessa al Coronavirus Covid-19, la scadenza per la presentazione delle osservazioni al PUG di Bologna (si veda precedente news n. 91764) è stata posticipata al 15 giugno.
Fino alle ore 13.00 di lunedì 15 giugno 2020, dunque, tutti i cittadini hanno la possibilità di presentare al Comune le proprie osservazioni alla proposta di Piano Urbanistico Generale
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato tre Ordinanze Commissariali che regolamentano le pratiche MUDE, SFINGE e “BANDO INAIL” particolarmente importanti per le imprese committenti beneficiarie dei contributi e per le imprese edili coinvolte nelle attività di ripristino danni e miglioramento sismico di abitazioni e attività produttive (danneggiate e non danneggiate).
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.