L’Associazione fornisce assistenza e supporto alla Imprese
Associate che intendano convertire la propria attività produttiva o una parte
di essa per la produzione di mascherine ed altri dispositivi per il
contenimento del virus.
L’Associazione seguirà tutte le fasi di conversione
dell’attività produttiva delle Imprese, supportandole durante la preparazione
delle diverse pratiche che dovranno essere predisposte. L’Associazione seguirà
inoltre gli eventuali iter autorizzativi.
La Regione Emilia Romagna ha approvato le indicazioni operative per fare fronte all'impossibilità, da parte dei titolari delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) e delle Autorizzazioni Uniche Ambientali (AUA) a rispettare le scadenze previste nelle stesse a seguito delle misure restrittive disposte con i provvedimenti nazionali e regionali emanati per fare fronte all’emergenza COVID-19.
Per la aziende che non hanno sospeso l'attività produttiva, abbiamo predisposto un modello di dichiarazione diretto a facilitare gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti.
Si tratta di un'attestazione del datore di lavoro, non obbligatoria, che può essere allegata all'autocertificazione che il singolo lavoratore deve rilasciare alle forze dell'ordine in caso di controllo.
Pubblichiamo le FAQ relative al DPCM 22 marzo 2020 e alle restrizioni imposte alle attività produttive, raccolte da Confindustria a livello nazionale.
La raccolta è disponibile qui.
Approvato il Dpcm che intensifica le misure di contenimento previste per il contrasto all'emergenza epidemiologica, ampliando il perimetro delle limitazioni alle attività produttive. Le nuove misure saranno efficaci fino al prossimo 3 aprile.
Coronavirus Covid-19 - Innova per l'Italia - call per imprese che possono fornire un contributo al contenimento, alla prevenzione ed alla diagnostica
Gli operatori potranno beneficiare di una proroga dei
termini per produrre dati e documenti richiesti dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) nell'ambito dei procedimenti amministrativi per
rinnovabili ed efficienza energetica.
DL CURA ITALIA: le
principali misure di sostegno finanziario alle imprese
A seguito della pubblicazione del cosiddetto "Decreto Cura Italia" sono arrivati i primi chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate. Viene confermata la proroga dei versamenti al 20 marzo per tutti i contribuenti e viene fornito un elenco indicativo delle attività con sospensioni dei pagamenti.
Il DPCM 11 marzo 2020, legittimando l’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio ai fini della
prosecuzione dell’attività d'impresa durante l’emergenza
epidemiologica, costituisce la base giuridica e la condizione di liceità dei trattamenti derivanti
dell’implementazione degli stessi.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.