In occasione delle festività o di particolari ricorrenze è prassi diffusa e consolidata di molte imprese concedere omaggi e regalie ai dipendenti.
Tali omaggi e regalie possono essere erogati:
- in denaro: in questo caso le somme sono interamente assoggettate a tassazione e contribuzione;
- in natura: in questo caso gli omaggi non sono soggetti a tassazione e contribuzione nel limite complessivo annuo di 258,23 euro.
Scopo del lavoro, che si allega, è quello di esaminare il trattamento ai fini IVA, delle imposte sul reddito e dell’IRAP degli omaggi e delle regalie erogati in natura ai dipendenti in queste occasioni.
L'avvicinarsi della fine dell'anno genera spesso dei dubbi circa la corretta detraibilità delle fatture ricevute. Ricordiamo quali sono le corrette regole da applicare
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il seminario "La nuova norma UNI ISO 45001:2018 - Consigli pratici per la sua corretta applicazione" tenutosi il 12 dicembre 2019.
Spunti per approfondire
Il Regolamento Regionale 1/2017
proroga al 30 giugno 2020 il termine ultimo per la registrazione obbligatoria
degli impianti termici nel catasto regionale CRITER precedentemente previsto
per il 31 dicembre 2019.
Con la modifica apportata è stato
previsto un ulteriore periodo di 180 giorni oltre tale data (e quindi fino al
31 dicembre 2020) durante il quale è possibile regolarizzare la registrazione
dell’impianto nel Catasto CRITER senza incorrere nella sanzione prevista dalla
legge.
Si ricorda che la registrazione
dell’impianto è obbligatoria e l’eventuale inadempienza comporta
l’applicazione della sanzione amministrativa da 500 euro a 3.000 euro a carico
del responsabile dell’impianto.
A causa di lavori di manutenzione al centralino, durante la mattinata di martedì 10 dicembre, le linee di telefonia fissa della sede di Ferrara non saranno utilizzabili. Invitiamo quindi gli Associati a contattare i collaboratori di Ferrara ai numeri di cellulare.
Rammentiamo che tutti i recapiti di telefonia mobile sono reperibili nella Guida ai Servizi sul portale.
Entro il prossimo 27 dicembre scade il termine per il versamento dell'acconto Iva 2019
Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate in forma gratuita sono operazioni fisiologiche all'attività d'impresa. Nella realtà aziendale, infatti, è prassi frequente omaggiare a clienti, fornitori, ecc., in particolare in occasione delle festività o di eventi, beni oppure offrire servizi gratuiti allo scopo di promuovere e consolidare un'immagine positiva dell'impresa. La normativa fiscale disciplina queste operazioni distinguendo fra cessione di beni e prestazioni di servizi.
Il lavoro, che si allega alla presente, intende fornire una panoramica generale sul trattamento ai fini IVA e delle imposte dirette delle operazioni gratuite poste in essere dai soggetti che svolgono l'attività d'impresa.
Agevolazioni nazionali per la registrazione di Marchi UE e internazionali da parte delle PMI. Ulteriore riapertura termini
A partire dal 1° dicembre 2019 decorrono i nuovi minimi retributivi previsti dall'Accordo di rinnovo del 16 settembre 2016.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA