La residenza fiscale delle società e degli Enti e l'esterovestizione societaria
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta all'interpello n.437 del 28 ottobre 2019, ha chiarito che è possibile emettere una o più fatture elettroniche differite nei confronti dello stesso soggetto, con trasmissione entro il quindicesimo giorno del mese successiovo a quello di effettuazione della cessione.
SACE SIMEST ha elaborato una brochure con gli strumenti di finanziamento a tasso agevolato adatti per imprese che vogliono patrimonializzarsi maggiormente, per la partecipazione a fiere internazionali, per studi di fattibilità in mercati esteri, per l'apertura di strutture commerciali all'estero, per programmi di formazione all'estero, per lo sviluppo di e-commerce su portali/domini esteri e per l'inserimento di Temporary Export Management (TEM) in azienda.
In attesa (come sembra) di una proroga degli incentivi in esame nella Legge di Bilancio 2020, si ricorda alle imprese che sono in fase di pianificazione degli investimenti per il prossimo anno, che possono ancora beneficiare del super e dell’iper ammortamento nelle misure attualmente in vigore. La disposizione che ha stabilito la proroga delle agevolazioni per il 2019, in scadenza al 31 dicembre 2019, ha infatti previsto, a certe condizioni, anche un prolungamento degli effetti nel prossimo anno.
Newsletter Finanza Ottobre 2019
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il convegno "AEO e Brexit: la certificazione del processo doganale come soluzione per nuove frontiere", svoltosi il 29 ottobre u.s., unitamente a vademecum settoriali predisposti dal Governo del Regno Unito con focus normativi specifici.
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza CGUE C-673/17, si è pronunciata sui requisiti dell'informativa, del consenso e sulla portata delle garanzie che devono essere adottate in tema di cookie.
Il termine ultimo per manifestare l'intento di aderire al servizio di consultazione delle fatture elettroniche emesse e ricevute dal 1° genniao 2019 è stato prorogato dal 31 ottobre 2019 al 20 dicembre 2019.
La sede modenese dell'Associazione trasloca negli uffici di via Carlo Zucchi n. 21.
L’Agenzia delle Entrate,con la risposta all’istanza di interpello n.408 del 10 ottobre 2019 ha chiarito che il costo delle scaffalature dei magazzini automatizzati, ai fini dell’iper ammortamento, deve essere ripartito utilizzando il coefficiente di ammortamento degli immobili, inoltre, che tale costo può rientrare nell’agevolazione senza la necessità di produrre una nuova perizia, essendo sufficiente allegare a quella precedente una semplice dichiarazione del legale rappresentante che indichi il maggior costo agevolabile attribuito alla scaffalatura.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA