In riferimento alla comunicazione 91105/2019 si sottolinea quanto segue:
l’obbligo di ricorrere al pagamento differito di 9-12 mesi si riferisce soltanto all’importazione di prodotti di telefonia mobile e kit di assemblaggio di elettrodomestici, mentre le altre due disposizioni - utilizzo esclusivo di contratti FOB e di operatori di trasporto marittimo nazionali - dal 31 dicembre 2019 verranno estese a tutte le importazioni.
Con Ordinanza Commissariale n. 32 del 03/12/2019 la Regione ha prorogato i termini per la conclusione delle pratiche SFINGE di cui all’art. 2 dell’Ordinanza n.57/2012 e ss.mm.ii.
Aggiornamento Newsletter Convenzioni n. 10/2019
Agevolazioni nazionali per lo sfruttamento economico di Disegni e Modelli da parte delle PMI
Seconda Circolare di AGGIORNAMENTO Newsletter Convenzioni Ceste e Omaggi Natalizi 2019
Agevolazioni nazionali per lo sfruttamento economico di brevetti per invenzione industriale o relative licenze da parte delle Piccole e Medie Imprese
Novità del Ddl. di bilancio 2020 in tema di rivalutazioni di terreni e partecipazioni e dei beni d'impresa
Istituzione dei codici tributo per consentire ai fornitori di recuperare in compensazione, tramite modello F24, gli sconti praticati in relazione alle detrazioni spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica (c.d. ECOBONUS) e riduzione del rischio sismico (c.d. SISMABONUS)
Si ricorda che entro il 16 dicembre 2019 i datori di lavoro, quali sostituti d'imposta, devono versare dell'acconto dell'imposta sostitutiva del TFR per l'anno 2019. L'ammontare dovuto può essere determinato utilizzando il metodo storico o previsionale. Il saldo, invece, dovrà essere versato entro il 17 febbraio 2019 ( in quanto il 16 cade di domenica). L'obbligo in esame interessa sia il TFR rimasto nella disponibilità del datore di lavoro sia quello versato dal Fondo di Tesoreria gestito dall'INPS:
Alcuni chiarimenti dell'Agenzia delle entrate sullo split payment
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.