Fatturazione elettronica, gli ultimi chiarimenti della Circolare 14/E del 17 giugno 2019
Con la risposta all’istanza di interpello n.198 del 19 giugno 2019, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che nella fase di prima applicazione i corrispettivi derivanti dalle operazioni riconducibili all’attività di commercio elettronico indiretto sono esonerati dall’obbligo della trasmissione telematica, mentre continua a sussistere l’obbligo di annotazione dei corrispettivi sul registro di cui all’art.24 del D.P.R.n.633/1972 (registro dei corrispettivi) e quello dell’emissione della fattura, nel caso venga richiesta dal cliente.
Con effetto dall’1 luglio 2019 , gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo si riducono passando dal 3,01% al 2,68% in ragione annuale. La nuova misura è stata fissata con un provvedimento del 23 maggio 2019 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.
Il Comune di Modena ha chiesto alle aziende del territorio comunale di segnalare eventuali danni strutturali subiti in seguito all'evento meteo del 22 giugno 2019 che abbiano determinato l'inagibilità degli immobili privati destinati ad attività economiche. Tali segnalazioni, che non hanno alcuna funzione risarcitoria, sono necessarie per trasmettere al Governo la richiesta di attivazione dello stato di emergenza. Sarà necessario prevedere l'identificazione dell'immobile, una breve descrizione del danno ed un importo presunto dell'intervento di ripristino.
Tale documentazione dovrà pervenire entro le ore 13 di mercoledì 26.06.2019 all'indirizzo grandine.produttivo@comune.modena.it.
Recependo un'istanza dell’ANCE, il "Decreto Crescita" attualmente all'esame del Parlamento, ha esteso la detrazione per l’acquisto di case antisismiche, riconosciuta sino ad ora nelle zone a rischio sismico 1, anche alle zone a rischio sismico 2 e 3 (la maggior parte dei Comuni bolognesi, ferraresi e modenesi rientrano in zona sismica 3).
Gli impianti c.d. "piccoli emettitori" devono mettere in essere le procedure per l'assolvimento dell'obbligo di conformità per le emissioni in eccesso del biennio 2017-2018 entro e non oltre il 30 giugno 2019.
Supplemento alla Newsletter Convenzioni n. 5/2019
Agevolazioni regionali per start-up innovative - edizione 2019
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download, le slides utilizzate durante il convegno: "La Responsabilità civile nella governance aziendale: soggetti interessati, profili giuridici e polizze di assicurazione pertinenti"
Dal prossimo 1° luglio 2019, entrarà in vigore il nuovo obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica degli incassi giornalieri per i soggetti che effettuano attività di commercio al minuto e assimilate. Con decreto del MEF sono stati individuati i primi casi di esonero a carattere temporaneo e, in questo contesto, sono inseriti i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate che ha precisato come la marginalità consente di escludere dal nuovo adempimento i corrispettivi per il servizio di mensa e per il servzio di trasporto offerto ai dipendenti, quest'ultimo però solo fino al 31 dicembre 2019.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”
Come evitare accertamenti IVA scegliendo la resa Incoterms corretta
Come funziona il business nel Regno Unito: come scegliere la struttura giusta, gestire fisco, personale e contabilità secondo le norme locali