Premessa
Con il provvedimento prot. n.164664 del 30 maggio 2019, l’Agenzia delle Entrate ha nuovamente prorogato i termini per l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche.
In seguito alle richieste pervenute da parte degli ordini professionali e delle associazioni di categoria, che hanno sollecitato una proroga (visto la concomitanza con altri adempimenti previsti nello stesso periodo), l’Agenzia ha disposto lo slittamento del termine per l’adesione al servizio fissandolo nel periodo compreso fra l’1 luglio 2019 ed il 31 ottobre 2019. I file delle fatture elettroniche memorizzate dall’Agenzia delle Entrate fino al termine del periodo transitorio, nel caso di mancata adesione al servizio di consultazione saranno cancellati entro 60 giorni dal termine previsto per effettuare la stessa adesione (vale a dire entro il 31 dicembre 2019).
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download, le slides utilizzate durante il convegno:" Il Recepimento delle Direttive ATAD 1" dell'11 giugno 2019
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri che si terranno nel mese di luglio.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
In questa newsletter viene proposto uno speciale focus su Camp Estivi per bambini e ragazzi e Welfare Aziendale
Il Ministero della Giustizia, con la Circolare del 31 maggio 2019, ha fornito informazioni e modelli ai propri uffici per ottemperare alla redazione della valutazione di impatto privacy (cd. DPIA). Il documento evidenzia che il titolare dovrà effettuare, anticipatamente, tale valutazione qualora il trattamento "può presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche" al fine di determinare l'origine, la natura, la particolarità e la gravità del rischio.
In preparazione dell'avvio della quarta fase del sistema ETS (2021-2030), la Commissione UE ha elaborato i moduli con i quali si propone di raccogliere i dati dalle imprese che intendono beneficiare dell'assegnazione gratuita di quote per il periodo 2021-2025. Il Comitato ETS, in quanto autorità italiana nazionale competente, ha ritenuto opportuno prorogare al 30 giugno 2019 il termine, precedentemente fissato al 21 giugno, entro cui inviare tali moduli.
Previsto per il 14 giugno 2019 l'inoltro delle domande di accesso ai
finanziamenti INAIL a fondo perduto per la realizzazione di progetti di
miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Nuova Didactica ha il piacere di invitare le aziende alla presentazione dello Study tour "L'impresa che verrà".
L'evento è previsto per il mercoledì 19 giugno alle ore 17,00 presso la sede di Modena di Confindustria Emilia Area Centro in via Bellinzona 27/a.
Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare seghedoni@nuovadidactica.it.
Si allega la brochure del percorso
Finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Prende il via la seconda fase per i progetti da adottare nel 2019 finanziabili dall’INAIL
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download, le slides utilizzate durante il convegno sul "Transfer princing" del 3 giugno 2019
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”
Come evitare accertamenti IVA scegliendo la resa Incoterms corretta
Come funziona il business nel Regno Unito: come scegliere la struttura giusta, gestire fisco, personale e contabilità secondo le norme locali