Dal 1° giugno 2018 L'Agenzia per la protezione dell'ambiente americana (EPA-Environment Protection Agency) adotterà, per tutti gli Stati Uniti d’America, il Regolamento relativo all'emissione di formaldeide dai prodotti compositi di legno (Formaldehyde Emission Standards for Composite Wood Products Rule) adottando i limiti di emissione di formaldeide fissati dalla normativa vigente in California (CARB - California Air Resources Board).
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato un bando per la realizzazione di alcune delle attività previste in materia di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile rivolto ad associazioni, cooperative e imprese. In particolare con questo provvedimento si intende supportare attività e iniziative finalizzate alla divulgazione e alla sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile e/o dell’economia circolare.
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro sull' Attività d'Impresa negli USA: aspetti fiscali di attualità del 22 maggio 2018
Confindustria ha predisposto un modello di Registro delle attività di trattamento ex art. 30 del GDPR ed un glossario per agevolare le imprese nella redazione di tale documento in vista della piena applicazione del Regolamento, prevista per il 25 maggio 2018.
La tenuta del registro, raccomandata dal Garante della Privacy, costituisce uno strumento utile per la ricognizione ed una corretta gestione di ogni trattamento effettuato dal titolare.
Il Comitato di vigilanza e controllo sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e delle pile e accumulatori ha pubblicato il documento "Indicazioni operative per la definizione dell'ambito di applicazione "aperto" del Decreto Legislativo n. 49/2014" allo scopo di fornire agli operatori del settore uno strumento utile e veloce a verificare se un prodotto rientra o meno nel campo di applicazione del Decreto.
Entro il 31 maggio di ogni anno è fatto obbligo a ogni produttore o importatore di dichiarare all'autorità competente:
- la quantità e le tipologie degli pneumatici immessi sul mercato del ricambio nell'anno solare precedente;
- le quantità, le tipologie e le destinazioni di recupero o smaltimento dei PFU provenienti dal mercato del ricambio e gestiti nell'anno solare precedente.
Entro il 31 maggio domanda telematica all'INPS
Con il provvedimento n.95624 del 10 maggio 2018, l’Agenzia delle Entrateha rideterminato il tasso degli interessi di mora da applicare in caso diritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo.
E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, la lista preliminare dei settori esposti al rischio di "Carbon Leakage" (rilocalizzazione delle emissioni) per il periodo 2021-2030. La forma giuridica è quella di una "Commission Notice", quindi non si tratta di una vera e propria decisione dal carattere vincolante ma di una mera nota informativa in vista della lista definitiva che sarà pubblicata tramite atto delegato entro fine anno.
L'indice ISTAT del mese di aprile 2018, rispetto allo stesso mese
dell'anno precedente, è risultato pari al 0,4% (75% = 0,3%); riferito
allo stesso mese del biennio precedente è risultato pari al 2,1% (75% =
1,575%).
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
La Transizione 5.0 rappresenta una straordinaria occasione per innovare, ridurre i consumi, digitalizzare i processi e accedere a importanti incentivi fiscali. Ma per molte imprese resta una sfida complessa: norme, tecnologie, documentazione, tempi, investimenti. Nel corso dell’intervento mostreremo come il nostro metodo accompagni le imprese dalla valutazione preliminare fino all’ottenimento del credito d’imposta, passando per la messa in opera delle soluzioni tecnologiche e il rispetto di tutti i requisiti normativi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
Il 14 maggio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per supportare l’ingresso stabile delle imprese italiane nei mercati internazionali.
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro nelle aziende e, in particolare, nel settore delle Risorse Umane. Questo workshop illustrerà come l’AI possa diventare un alleato strategico per ottimizzare i processi HR, dalla selezione dei candidati alla gestione operativa e strategica dei dipendenti. Attraverso esempi pratici, verranno mostrati strumenti e soluzioni in grado di automatizzare attività ripetitive, migliorare la produttività, monitorare le performance. Un’occasione per scoprire come trasformare l’innovazione tecnologica in valore concreto per le persone e per l’azienda.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA