Dal 1° luglio fatturazione elettronica per subappalti e subcontratti resi nel settore pubblico
Lunedì 18 giugno parte il nuovo servizio di Customer Satisfaction
L'indice ISTAT del mese di maggio 2018, rispetto allo stesso mese
dell'anno precedente, è risultato pari al 0,9% (75% = 0,675%); riferito
allo stesso mese del biennio precedente è risultato pari al +2,3% (75% =
1,725%).
Agevolazioni regionali per start-up innovative
L’Autorità nazionale anticorruzione, Anac, ha pubblicato una guida ragionata che dovrebbe essere di ausilio a professionisti, imprese e Stazioni Appaltanti sulle possibili cause di esclusione dalle gare.
Il documento offre una rappresentazione del percorso interpretativo della disciplina in materia di soccorso istruttorio e avvalimento compiuto in una serie di pareri di precontenzioso dati dall’Anac nel 2017.
Il risultato è una sintesi delle norme attraverso esempi pratici, corredati da sintetiche indicazioni relative alla disciplina di riferimento e, se del caso, alla posizione della giurisprudenza amministrativa, sono state commentate e riunite in un testo unitario, suddiviso in capitoli, al fine di orientare l’esercizio dell’azione amministrativa.
Il Comitato nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha definito le modalità di notifica dei provvedimenti di sospensione e cancellazione irrogati in quanto sono state segnalate difficoltà nel notificare ad un elevato numero di imprese i suddetti provvedimenti in quanto le imprese risultavano sprovviste di indirizzi di posta elettronica certificata (PEC) validi e funzionanti o risultavano irreperibili anche a seguito di invio della notifica mediante il servizio postale.
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro "La fatturazione elettronica. Approfondimenti. Gli obblighi di legge (e le opportunità da cogliere) del passaggio alla digitalizzazione dei processi di fatturazione, strumenti, soluzioni e casi operativi"
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro " Premi di risultato e Welfare aziendale, alla luce della Circolare Agenzia Entrate n. 5/E del 29 Marzo 2018"
Entro il 2 luglio 2018 dovrà essere effettuato il pagamento del diritto annuale per l'anno 2018. Il versamento potrà anche essere effettuato entro il 20 agosto 2018 maggiorando gli importi dello 0,40%. Il Ministero dello Sviluppo Economico non ha rtenuto necessario aggornare le misure fisse del diritto annuale dovuto dalle imprese e dagli altri soggetti obbligati dal 1° gennaio 2018. L'importo dovuto per il 2018 è determinato considerando la riduzione del 50% fissata dall'articolo 28, comma 1, del D.L. 24.06.2014, n. 90. A tale misura, tuttavia, devono essere aggiunte la maggiorazione del 20%, destinata al finanziamento di progetti strategici, autorizzate con appositi decreti del MISE, per alcune Camere di Commercio fra le quali anche quelle di Bologna, Ferrara e Modena.
Previsto per il 14 giugno 2018 l'inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Transizione 5.0 rappresenta una straordinaria occasione per innovare, ridurre i consumi, digitalizzare i processi e accedere a importanti incentivi fiscali. Ma per molte imprese resta una sfida complessa: norme, tecnologie, documentazione, tempi, investimenti. Nel corso dell’intervento mostreremo come il nostro metodo accompagni le imprese dalla valutazione preliminare fino all’ottenimento del credito d’imposta, passando per la messa in opera delle soluzioni tecnologiche e il rispetto di tutti i requisiti normativi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
Il 14 maggio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per supportare l’ingresso stabile delle imprese italiane nei mercati internazionali.