L'indice ISTAT del mese di maggio 2018, rispetto allo stesso mese
dell'anno precedente, è risultato pari al 0,9% (75% = 0,675%); riferito
allo stesso mese del biennio precedente è risultato pari al +2,3% (75% =
1,725%).
Agevolazioni regionali per start-up innovative
L’Autorità nazionale anticorruzione, Anac, ha pubblicato una guida ragionata che dovrebbe essere di ausilio a professionisti, imprese e Stazioni Appaltanti sulle possibili cause di esclusione dalle gare.
Il documento offre una rappresentazione del percorso interpretativo della disciplina in materia di soccorso istruttorio e avvalimento compiuto in una serie di pareri di precontenzioso dati dall’Anac nel 2017.
Il risultato è una sintesi delle norme attraverso esempi pratici, corredati da sintetiche indicazioni relative alla disciplina di riferimento e, se del caso, alla posizione della giurisprudenza amministrativa, sono state commentate e riunite in un testo unitario, suddiviso in capitoli, al fine di orientare l’esercizio dell’azione amministrativa.
Il Comitato nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha definito le modalità di notifica dei provvedimenti di sospensione e cancellazione irrogati in quanto sono state segnalate difficoltà nel notificare ad un elevato numero di imprese i suddetti provvedimenti in quanto le imprese risultavano sprovviste di indirizzi di posta elettronica certificata (PEC) validi e funzionanti o risultavano irreperibili anche a seguito di invio della notifica mediante il servizio postale.
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro "La fatturazione elettronica. Approfondimenti. Gli obblighi di legge (e le opportunità da cogliere) del passaggio alla digitalizzazione dei processi di fatturazione, strumenti, soluzioni e casi operativi"
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro " Premi di risultato e Welfare aziendale, alla luce della Circolare Agenzia Entrate n. 5/E del 29 Marzo 2018"
Entro il 2 luglio 2018 dovrà essere effettuato il pagamento del diritto annuale per l'anno 2018. Il versamento potrà anche essere effettuato entro il 20 agosto 2018 maggiorando gli importi dello 0,40%. Il Ministero dello Sviluppo Economico non ha rtenuto necessario aggornare le misure fisse del diritto annuale dovuto dalle imprese e dagli altri soggetti obbligati dal 1° gennaio 2018. L'importo dovuto per il 2018 è determinato considerando la riduzione del 50% fissata dall'articolo 28, comma 1, del D.L. 24.06.2014, n. 90. A tale misura, tuttavia, devono essere aggiunte la maggiorazione del 20%, destinata al finanziamento di progetti strategici, autorizzate con appositi decreti del MISE, per alcune Camere di Commercio fra le quali anche quelle di Bologna, Ferrara e Modena.
Previsto per il 14 giugno 2018 l'inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il Sindaco di Casalecchio di Reno ci segnala che da lunedì 11 giugno 2018 sono previsti importanti lavori HERA, urgenti e improcrastinabili, di rifacimento di un tratto fognario ammalorato in via Marconi nel tratto tra via Corridoni e via Sandri. La durata prevista dei lavori è di circa 4 settimane.
Il cantiere sarà collocato in via Marconi nel tratto tra via Corridoni e via Sandri.
Indicazioni per la circolazione su via Marconi:
- la direzione verso Sasso Marconi è garantita (viene istituito un senso unico provvisorio solo nel tratto interessato dal cantiere);
- i veicoli diretti verso Casalecchio Centro/Bologna possono percorrere le vie Dante - Testoni - Sandri per bypassare il cantiere oppure, giunti all’altezza di via Calzavecchio, sono obbligati a svoltare a sinistra verso via Porrettana (esclusi residenti e autorizzati);
- chi percorre via Calzavecchio in direzione via Marconi, giunto all’incrocio, ha l’obbligo di svoltare a destra (esclusi residenti e autorizzati);
- nella prima fase di cantiere via Corridoni sarà raggiungibile solo per chi proviene dal passaggio a livello di via Marconi; nella seconda fase del cantiere, invece, i lavori si sposteranno un po’ più in basso (direzione Casalecchio Centro) dando la possibilità di accedere a via Corridoni/Toti anche ai veicoli che provengono da Sasso Marconi.
- nel tratto interessato dal cantiere i pedoni dovranno circolare sul lato opposto.
Si aprirà il prossimo 20 giugno il bando a sportello della Regione Emilia-Romagna che finanzia la partecipazione ad almeno 3 fiere (o 2 fiere ed un evento promozionale) svolte all'estero per l'anno 2018 e 2019 a beneficio di piccole e medie imprese che hanno la sede o unità operativa in Emilia-Romagna. Il contributo a fondo perduto sarà pari al 30% delle spese ammissibili per un massimo di 30.000 euro, non rientrante nel regime de minimis.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA