L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha fornito un chiarimento in cui spiega come comportarsi con le scorte di sostanze pre-registrate prodotte o importate prima del 31 maggio 2018 e che non sono state registrate entro tale data.
Comunicato dall’Istat l’Indice previsionale d’inflazione per il periodo 2018 – 2021
Elezioni amministrative ed assenza dal lavoro dei dipendenti
Il Dossier ANCE allegato intende offrire un quadro esaustivo delle varie fattispecie da cui può discendere una responsabilità diretta del costruttore/appaltatore che riguardi il ritardo nell’esecuzione dei lavori, una incompiutezza rispetto a quanto concordato nel capitolato fino ad arrivare alla forma più grave di responsabilità che è quella prevista dall’art. 1669 del codice civile (responsabilità decennale per gravi difetti) sulla quale peraltro esiste anche una copiosa giurisprudenza. Oltre, quindi, a descrivere le varie forme di responsabilità, la loro fonte giuridica e l’eventuale possibilità di disciplinarle ulteriormente nell’ambito del contratto di appalto, il Dossier è arricchito, per ogni argomento trattato, di una rassegna giurisprudenziale dedicata.
L’Inps sta finalizzando alcune nuove funzionalità con riguardo alla procedura del Durc on line.
In particolare, l’Istituto sta avviando una procedura di verifica della regolarità contributiva (VERA) dell’impresa, anche in vigenza di un Durc regolare, al fine di poter regolarizzare eventuali posizioni non in regola prima della scadenza del documento medesimo (dopo 120 giorni dalla sua emissione) ed ovviare a ritardi nel rilascio del nuovo Durc.
Contemporaneamente, la CNCE sta valutando di mettere a punto a stretto giro un sistema analogo mediante un’interrogazione in BNI delle imprese.
Ulteriore novità da parte dell’Inps è una prossima app mediante la quale sarà possibile in ogni momento collegarsi con il portale dell’Istituto e visualizzare il Durc on line in corso di validità, disincentivando la circolazione di semplici PDF in formato cartaceo e le difficoltà spesso legate alla visualizzazione del documento (ad esempio in cantiere).
Si informa che il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI), al fine di eseguire i controlli previsti dal Regolamento Consortile, invierà, entro fine maggio, ad alcune migliaia di aziende consorziate una comunicazione per invitarle a compilare, via web, un questionario con i dati dei fornitori nazionali presso i quali le stesse nel 2017 hanno effettuato acquisti di imballaggi flessibili in plastica.
Il Poliambulatorio Privato Giardini Margherita vi invita a partecipare all'incontro "Come il Medico Competente diventa una vera risorsa per l'Azienda" che si terrà presso la sede aziendale in via S. Stefano 103 a Bologna, dalle ore 16.00.
Ad integrazione delle “linee guida tecniche” contenute nella Parte Terza della Circolare Agenzia delle Entrate - MISE n.4/Edel 30 marzo 2017 e dei chiarimenti successivamente forniti sotto forma di risposte ai “Quesiti ProfiliTecnologici Iper e Super Ammortamento” in data 19 maggio e 12luglio 2017, il MISE ora ha emanato, con riferimento all’agevolazione c.d. “iperammortamento”, ulteriori chiarimenti riguardanti l’individuazione dei beni agevolabili e il requisito dell’interconnessione. Il MISE, inoltre, ha precisato che, nel caso di beni acquistati e messi in funzione nel corso del 2017 e per i quali l’azienda, in via prudenziale, non abbia applicato l’iper ammortamento, ma che invece sulla base dei nuovi chiarimenti tali beni risultino ammissibili al beneficio, la stessa potrà recuperare la quota di iper ammortamento relativa al 2017, a partire dal 2018 secondo il meccanismo indicato nella Circolare n.4/E del 2017 (esempio n.9 del paragrafo 6.4.1)
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro "Le novità sulla fatturazione elettronica del 24 maggio 2018"
La Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione del Ministero dello Sviluppo Economico segnala il nuovo servizio gratuito "Sportello Tecnologie Anticontraffazione", con l’obiettivo di orientare le aziende nell’universo delle soluzioni tecnologiche per l’anticontraffazione.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA