I fuori classe della scuola - Edizione 2017-2018
Entro il 2 luglio 2018 (cadendo il 30 giugno di sabato) oppure entro il 20 agosto 2018 conl’applicazione della maggiorazione dello 0,40% (in quanto il trentesimo giorno successivo al 2 luglio corrisponde all’1 agosto, che rientra nel periodo della “Proroga di Ferragosto”) deve essere effettuato il versamento delle imposte a saldo ed in acconto che risultano dai modelli REDDITI 2018 e IRAP 2018.
Il versamento può essere effettuato in un’unica soluzione oppure in un numero variabile di rate di pari importo a scelta del contribuente. La rateizzazione, però, per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, deve concludersi entro il mese di novembre.
In allegato, l'Area Fisco e Diritto d'Impresa, per poter versare in modo corretto le imposte in oggetto dovute mette a disposizione delle aziende una breve trattazione.
Agevolazioni per investimenti delle PMI in software, hardware e consulenze e formazione connesse - pubblicazione importo agevolazioni per azienda
Agevolazioni camerali per consulenza e formazione su tecnologie digitali di medio e alto livello
L’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico segnala di aver ricevuto notifica su due casi di misure antidumping contro prodotti comunitari. In particolare si tratta di sezionatori elettrici, oggetto di indagine da parte dell'Argentina e di tubi di acciaio per alte temperature e pressione oggetto di riesame da parte della Cina.
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro : Guida alla lettura della polizza di assicurazione di RC verso i terzi per danni da inquinamento - Danno ambientale
E' stato pubblicato il Regolamento che stabilisce i criteri specifici in presenza dei quali il conglomerato bituminoso cessa di essere qualificato come rifiuto.
Carta Fico
di Personale Privilegio
Avviso Pubblico per la raccolta di adesioni da parte di imprese ferraresi interessate a condividere lo spazio espositivo reso disponibile dalla Camera di commercio di Ferrara a Remtech Expo 2018, in programma a Ferrara Fiere dal 19 al 21 settembre 2018. Domande via PEC, dalle ore 10.00 del 28 giugno fino alle 24.00 del 20 luglio. Le adesioni saranno accettate in ordine cronologico di spedizione.
Gli uffici di Confindustria Emilia Area Centro - sede di Ferrara - si trasferiscono da lunedì 25 giugno p.v. in Via Montebello 33
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA