L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n.51/E del 6 luglio 2018, ha fornito nuove indicazioni in merito al regime fiscale agevolato previsto per i “lavoratoriimpatriati”, di cui all’articolo 16, comma 2 del D.Lgs n. 147/2015. In particolare, viene chiarito che, pur in assenza di una esplicita previsione normativa circa il periodo minimo di residenza all’estero, per i soggetti citati, è necessaria la residenza all’estero per almeno due periodi d’imposta, termine che costituisce il periodo minimo sufficiente ad integrare il requisito della non residenza nel territorio dello Stato e, quindi, a consentire l’accesso al regime agevolato. Il MEF, inoltre, in risposta ad una interrogazione parlamentare fornisce chiarimenti in merito alla continuità dei 24 mesi di lavoro all'estero.
Dal 1° ottobre 2018 al 31 marzo 2019 scattano le misure antismog previste dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020) nei comuni di Bologna ed Imola e nei 10 Comuni del cosiddetto agglomerato urbano di Bologna (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa) . Per quel che riguarda il traffico la principale novità riguarda la limitazione alla circolazione nei centri abitati dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, per i veicoli diesel fino agli euro 4. Il divieto sussiste anche per veicoli a benzina fino agli euro 1 e per i ciclomotori e motocicli pre-euro.
Come in passato in caso di superamento dei limiti di PM10 per più giorni consecutivi, scatteranno le misure di emergenza che prevederanno, oltre alle limitazioni già indicate: il divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva minore di 3 stelle (nel caso di 4 giorni giorni di superamento di PM10) o 4 stelle (in caso di 10 giorni o più consecutivi di superamento dei limiti di PM10), l’abbassamento del riscaldamento fino a un max di 19° nelle case e 17° in attività produttive e artigianali, il divieto di combustione all’aperto, il divieto di sosta con motori accesi e di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili.Tali misure entreranno in vigore a partire dal giorno dopo quello di controllo dei valori (lunedì o giovedì), fino al successivo giorno di controllo compreso. Per poter essere tempestivamente informati in merito alle misure d'emergenza è disponibile sul sito della Città Metropolitana di Bologna un sistema di allerta gratuito via SMS.
In tutti i Comuni (esclusi quelli montani) sarà invece sempre valido – da ottobre a marzo – lo stop agli impianti a biomassa legnosa per il riscaldamento domestico a una stella o di classe inferiore (compresi anche i caminetti a legna aperti).
Un'ulteriore novità riguarda anche le domeniche ecologiche previste nel comune di Bologna nei giorni 28/10 - 11/11 - 2/12 - 13/1/2019 - 3/2/2019 - 3/3/2019. In tali giornate sarà consentita la circolazione solo ai veicoli elettrici tra le 9 e le 18 e il biglietto urbano del bus avrà valenza giornaliera.
Restano salve le deroghe per: car pooling, mezzi ad uso speciale e mezzi in deroga.
Per maggiori informazioni: https://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Home/Archivio_news/misure_antismog. Per l'individuazione dei mezzi in deroga si rimanda alle delibere comunali. Di seguito il link alla delibera del Comune di Bologna: http://www.comune.bologna.it/media/files/p.g._n._370323_2018.pdf
Consapevole della rilevanza che oggi ricoprono i Responsabili degli Affari Legali delle aziende, Confindustria Emilia Area Centro vuole dare l’opportunità alle imprese associate di partecipare con i propri Responsabili e addetti agli Affari Legali a dei gruppi di lavoro dedicati a specifiche tematiche legali importanti per il business dell’azienda, con l’obiettivo di condividere know-howe best practice.
Il servizio viene svolto per le gare d'appalto celebrate a Roma. Un funzionario dell’Ufficio “Assistenza Imprese” dell'ANCE, garantisce la sua presenza all'apertura delle offerte, munito di apposita delega e in sostituzione dei rappresentanti dell’impresa interessata alla gara.
L’Agenzia delle Entrate ha istituito una nuova sezione, nel suo sito web, dedicata alla pubblicazione delle risposte alle istanze di interpello e delle risposte fornite a seguito delle richieste di consulenza giuridica.
La sezione, che è stata denominata “Risposte agli interpelli”, è stata inserita all’interno dell’area “Normativa e prassi”.
A partire dal 1° settembre 2018 entrano in vigore i nuovi minimi retributivi previsti dal CCNL 27 luglio 2016
Disponibili le tabelle curate da ANCE Modena relative al costo della manodopera edile, aggiornate a seguito dell'Accordo di rinnovo del CCNL edilizia sottoscritto lo scorso 18 luglio.
Approvato il provvedimento sul modello del bonus pubblicità
Newsletter convenzioni n. 7/2018
Disponibili le tabelle (per imprese con meno di 15 dipendendenti e con più di 15 dipendenti) curate da ANCE Ferrara relative al costo della manodopera edile, aggiornate a seguito dell'Accordo di rinnovo del CCNL edilizia sottoscritto lo scorso 18 luglio.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.