Riduzione contributiva del 50% per i datori di lavoro privati che assumono nel 2018 donne di qualunque età, disoccupate da almeno sei mesi, nei settori o professioni individuati dal decreto interministeriale
Si esamina il trattamento ai fini dell'IVA, delle imposte sul reddito e dell'IRAP degli omaggi e delle erogazioni liberali in natura concessi ai dipendenti in occasione di festività o particolari ricorrenze
L’Agenzia delle Entrate con risoluzione n.132/E del 24 ottobre 2017 ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di usufruire del “supereiper- ammortamento” nel caso di acquisto di beni tramite leasing.
Con laRisoluzione n.118/E del 15 settembre 2017, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulla possibilità di cumulare, sugli stessi investimenti, il credito d’imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive turistico-alberghiere con il c.d. “super ammortamento”. Secondo l’Agenzia, le due agevolazioni fiscali, perseguendo finalità del tutto diverse, possono essere cumulabili.
istanze già presentabili agli uffici competenti, alle imprese che esportano o vogliono esportare in Canada
La circ. 30.3.2017 n. 4, redatta congiuntamente da Agenzia delle Entrate e Ministero delle Sviluppo Economico, fornisce numerose indicazioni in merito ai super-ammortamenti e agli iper-ammortamenti.
Con particolare riferimento agli aspetti fiscali, la circolare fornisce chiarimenti in merito alla proroga del super-ammortamento del 40% all'introduzione dell'iper-ammortamento del 150% concernente i beni materiali "Industria 4.0" e della correlata maggiorazione del 40% relativa ai ben immateriali.
Minimali e massimalicontributivi dal 1 gennaio 2017
Aliquote contributive e requisiti pensionistici 2017
Comparire nella banca dati delle ditte italiane operanti con l'estero, ITALIANCOM
Confindustria Emilia Area Centro offre un servizio di consulenza finanziaria, che permette di valutare l’andamento dell’impresa attraverso l’analisi degli ultimi tre bilanci d’esercizio e della centrale rischi di Banca d'Italia, utile per instaurare un dialogo trasparente e di qualità con gli istituti di credito, ma anche per iniziare un percorso di miglioramento verso la pianificazione finanziaria.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA