La c.d."Manovra correttiva 2017" ha apportato importanti modifiche al termine di esercizio del diritto alla detrazione dell'IVA e al termine di registrazione delle fatture d'acquisto. La conseguenza dell'intervento normativo è la drastica riduzione del periodo entro il quale poter operare la detrazione dell'imposta.
Tabelle di trasposizione dei nuovi codici di Nomenclatura Combinata in vigore dall'1/1/2018
L'ECHA ha inserito 7 nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern) in Candidate List (CL), la lista di sostanze candidate ad essere incluse nell'Allegato XIV del Regolamento REACH (Autorizzazione).
Veicoli aziendali destinati ad uso promiscuo a dipendenti e amministratori: pubblicazione tariffe ACI per il 2018 e calcolo del fringe benefit
Confindustria Emilia Area Centro ha programmato un incontro di approfondimento sulle novità Iva introdotte dalla Legge di Stabilità per il 2018.
L' incontro avrà come tema le novità della Legge di Stabilità, adempimenti dichiarativi, operazioni con l'estero, novità INTRASTAT, ecc.
Nella
determinazione della superficie assoggettabile alla tassa rifiuti non si tiene
conto di quella parte di essa ove si formano di regola rifiuti speciali non
assimilati ai rifiuti urbani, a condizione che il produttore ne dimostri
l'avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente.
I Regolamenti per l'applicazione della tassa sui rifiuti, in vigore nei
diversi Comuni della Provincia di Modena, consentono di usufruire di agevolazioni nel caso in cui le
aziende dimostrino di aver
avviato a recupero, a proprie spese, determinati quantitativi di rifiuti
speciali assimilati agli urbani (indicativamente classificati
con i codici CER 15 e/o 20), tramite soggetti diversi dal gestore del pubblico
servizio (quindi imprese private che effettuano il recupero di rifiuti).
Le Aziende del Comune di Ferrara possono, entro e non oltre il 31 gennaio 2018, presentare all’Ufficio TARI del Comune di Ferrara la richiesta di riduzione della TARI dell’anno 2017 per l’avvio al riciclo dei rifiuti assimilati ad opera di impresa abilitata.
Entro il 31 gennaio 2018 occorre comunicare al proprio Ente gestore dei servizi di fognatura i quantitativi e i parametri qualitativi delle acque utilizzate nel processo produttivo e scaricate in pubblica fognatura nell'anno 2017.
Il GSE ha aggiornato il “Catalogo degli apparecchi domestici”, un elenco contenente apparecchi, macchine e sistemi, identificati con marca e modello, per la produzione di energia termica. Tale Catalogo viene utilizzato per semplificare la procedura di accesso agli incentivi previsti dal nuovo Conto Termico.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA