Il 20 settembre 2024 è stao pubblicato il Regolamento (UE) 2024/2462 con cui la Commissione europea ha adottato delle nuove misure volte a limitare l’uso di alcune sostanze PFAS, ovvero dell’acido undecafluoroesanoico ("PFHxA") e delle sostanze correlate al PFHxA.
Pubblicato in Gazzetta Ufficialeil Regolamento inerente le modalità di rilascio della Patente a crediti per i cantieri temporanei o mobili ed emanata una prima nota di chiarimento dell'INL
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha rilasciato nella sezione “Ambiente DEMO” l’area “Produttori di rifiuti non iscritti”, che consente ai Produttori di rifiuti che non sono tenuti ad iscriversi al RENTRI (o che sono obbligati ad iscriversi in un momento successivo a quello della prima scadenza).
Rimborsi IVA per acquisti e importazioni effettuati nell’UE: istanza entro il 30 settembre
Il 1° ottobre 2024, entra in vigore il Decreto Ministeriale 11 giugno 2024 che introduce le nuove modalità per il versamento del contributo esonerativo così come previsto dall'art. 5, c. 3-bis, della Legge n. 68/1999
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un calo del valore dei noli per container da 40 piedi pari al 5% rispetto all’ultima rilevazione del 12 settembre, assestandosi a 3.970 dollari.
Entro il 15 ottobre 2024, privati e attività economiche e produttive danneggiati in seguito agli eventi calamitosi che si sono verificati tra il 20 e il 29 giugno 2024 nei territori delle Province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Forlì-Cesena possono presentare domanda di contributo ai rispettivi Comuni.
Agevolazioni camerali per Piccole e Medie Imprese giovanili iscritte al Registro camerale da meno di 3 anni - Bando 2024 Ferrara
E' stato introdotto un nuovo obbligo di comunicazione di avvenuta realizzazione degli investimenti effettuati nella ZES, da inviare dal 18 novembre al 2 dicembre, pena la decadenza dall'agevolazione.
All'interno del Decreto Legge recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico sono state introdotte nuove norme per la gestione corretta del fine vita dei pannelli fotovoltaici incentivati, con l'obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2030 dal Regolamento europeo Critical Raw Materials Act in tema di riciclo.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
 ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.