Pubblicati nuovi Annunci sull'Help Desk M&A di Confindustria Emilia - Il servizio di monitoraggio delle operazioni straordinarie
Unioncamere Emilia-Romagna ha pubblicato un Bando finalizzato a riconoscere contributi alle imprese per interventi di prevenzione e messa in sicurezza a fronte di futuri eventi atmosferici calamitosi di tipo alluvionale. I beneficiari sono tutte le imprese delle Province di Bologna, Modena e Reggio Emilia danneggiate dagli eventi alluvionali di maggio 2023.
Sono disponibili le slides FARETE 2024: Strategie di ingresso e di sviluppo nei mercati internazionali: come avviare ed espandere un'impresa italiana nei Paesi UE e UK (magazzino, consignment stock, branch, company ecc...)
Sono disponibili le slides FARETE 2024: Prove delle cessioni all'esportazione EXTRAUE e nuove sanzioni dal 01/09/2024
Sono disponibili le slides FARETE 2024: Prove delle cessioni INTRAUE e consignment stock e nuove sanzioni dal 01/09/2024 
Sono disponibili le slides FARETE 2024: Fatturazione Elettronica Internazionale: aggiornamenti del 5 settembre 2024
Nuove date per i servizi specialistici CERR - DIH Emilia Romagna per la transizione digitale e sostenibile delle imprese
Workshop 5 settembre FARETE 2024: La verifica organizzativa della gestione di tesoreria nel nostro territorio. Slide e scuse per la mancata diretta streaming
Sono disponibili le slides  FARETE 2024: Negoziare all'estero: come evitare fraintendimenti del 4 settembre 2024
Sono disponibili le slides FARETE 2024: Intelligenza Artificiale: problematiche legali e rischi legati al suo utilizzo del 4 settembre 2024
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
 ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.