Il Reg.(UE) 2024/2215 aggiorna i requisiti minimi per la certificazione delle persone fisiche e giuridiche che svolgono le attività di controlli delle perdite, installazione, riparazione, manutenzione o assistenza e smantellamento delle apparecchiature, il recupero dei gas fluorurati a effetto serra.
La Commissione europea ha pubblicato, sul sito web del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), un aggiornamento delle Questions and Answers - FAQ.
Prorogato al 24 settembre 2024 il termine di scadenza per la fase di upload della documentazione
Tornano anche quest'anno le newsletter dedicate alle vostre proposte natalizie!
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato
la Circolare Operativa con cui fornisce chiarimenti tecnici in
relazione a specifici profili, utili ai fini della corretta applicazione della
nuova disciplina agevolativa Transizione 5.0.
Si ricorda inoltre che dalle ore 12:00 del giorno 7
agosto 2024 è aperta la Piattaforma per la presentazione delle
comunicazioni preventive dirette alla prenotazione del credito d’imposta e
delle comunicazioni di conferma relative all’effettuazione degli ordini
accettati dal venditore con pagamento a titolo di acconto in misura almeno pari
al 20% del costo di acquisizione.
E' stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il nuovo Regolamento Ecodesign, che stabilisce i requisiti per i prodotti sostenibili. Il Regolamento sostituisce la Direttiva esistente sulla progettazione ecocompatibile e ne amplia il campo di applicazione, riguardando tutti i tipi di prodotti, con poche eccezioni.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di agosto 2024
Ciclo di incontri tematici di aggiornamento e approfondimento proposti dalla Filiera Servizi Professionali
InfoCamere organizza due webinar per presentare la nuova piattaforma per la gestione delle pratiche relative alla richiesta dei certificati d'origine. Gli incontri, che si terranno giovedì 26 settembre e giovedì 3 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 13.00,sono gratuiti previa registrazione.
Il Regolamento 2024/2174 stabilisce le prescrizioni in materia di impostazione grafica e posizione delle etichette ai fini della loro visibilità e leggibilità per determinati prodotti e apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
 ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.