Sono disponibili le slides FARETE 2024: Intelligenza Artificiale: problematiche legali e rischi legati al suo utilizzo del 4 settembre 2024
In allegato il programma delle iniziative per aderire alle attività organizzate dall'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale presso il Desk "TAX & LEGALGLOBAL SERVICES" a FARETE. Vi aspettiamo per illustrarvi le novità in ambito fiscale e legale.
La Commissione europea ha avviato una fase di test per i file GeoJSON riguardanti la geolocalizzazione obbligatoria degli appezzamenti utilizzati per la produzione di materie prime interessate dal Regolamento UE 2023/1115 (EUDR) relativo alla messa a disposizione sul mercato dell'Unione e all'esportazione dall'Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale.
Aggiornati, con decorrenza dal 1 luglio 2024, i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi da variare secondo la rivalutazione delle rendite.
Con riferimento alle più recenti analisi di Drewry datate 15 agosto scorso, i noli per il trasporto via mare di container da dalla Cina all’Italia hanno mostrato un calo medio delle tariffe del 2% nell’ultima settimana, per un valore medio del trasporto via mare di un box da 40 piedi pari a 5.428 dollari.
E' stato pubblicato sul sito web dell'Istituto vendite giudiziarie (IVG) di Modena un avviso di vendita competitiva di un capannone ad uso produttivo ubicato nel Comune di Cavezzo.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali. 
Ricordiamo che lunedì 2 settembre 2024 alle ore 9.00 aprirà il Bando Digital Export 2024-2025 che finanzia iniziative di internazionalizzazione, anche con strumenti digitali, da realizzare nell'anno 2025.
Il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari in favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche viene riconosciuto anche per gli investimenti pubblicitari effettuati dal 10 agosto 2024 al 15 novembre 2024.
Pubblicato il decreto ministeriale per la rivalutazione del minimale e del massimale di rendita e limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi con decorrenza 1° luglio 2024
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
 ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.