L'Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore delle imprese che hanno acquistato, negli anni 2019 e 2020, prodotti riciclati o imballaggi compostabili o riciclati.
Al fine di orientare le aziende associate nella lettura delle polizze assicurative aziendali, sono disponibili i documenti che riassumono i principali aspetti e profili delle coperture assicurative in tema di gestione dei rischi connessi al trasporto, accesso dei fornitori in azienda, danno ambientale, responsabilità civile verso terzi e lavoratori.
I documenti sono disponibili alla pagina Library - Risk Management.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti.
I lavoratori che maturano i requisiti pensionistici agevolati nel corso del 2025, entro il 1° maggio 2024 devono presentare all'INPS la domanda di riconoscimento dell'attività usurante
Dal 1° gennaio 2024 la soglia del Regolamento "de minimis" viene innalzata da 200.000 a 300.000 euro.
Confermato per tutto il 2024 il credito d'imposta sugli investimenti pubblicitari.
Le novità normative introdotte per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy
E' disponibile la registrazione del webinar:"Le novità in materia di fiscalità internazionale" al link sotto elencato.
E' disponibile la registrazione del webinar: "Club Legal Counsel - Dalla negoziazione, alla redazione e conclusione del contratto nazionale ed internazionale nella prassi dell’impresa: trattative, tecniche di negoziazione e formazione del contratto" al link sotto elencato.
La nuova lista delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali
E' stato pubblicato sul sito web dell'Istituto vendite giudiziarie (IVG) di Modena un avviso di procedimento competitivo riguardante la vendita di un complesso aziendale inerente l'attività di realizzazione e ricamo, per conto terzi, di capi di abbigliamento.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA