Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno nel mese di marzo
Agevolazioni nazionali in parti di Comuni effettivamente alluvionate nel 2023 per investimenti produttivi o ambientali di medio-grandi dimensioni collegati ad incrementi occupazionali
Anche per l’anno 2024, sono utilizzabili i crediti d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative.
Pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Dogane la versione 2024 del pacchetto Intr@Web
Sono disponibili per il download il video e le slides
presentate durante l'incontro "I numeri che parlano" del 2 febbraio
2024
Secondo appuntamento del ciclo di incontri tematici di
approfondimento organizzato dalla Filiera Servizi Professionali dal titolo:
" Le PMI italiane e la competitività: come le nostre imprese possono
affrontare le nuove sfide garantendo la continuità aziendale"
Sono disponibili per il download il video e le slides
presentate durante l'incontro "Passaggio generazionale e tutela del valore"
del 25 gennaio 2024
Primo appuntamento del ciclo di incontri tematici di
approfondimento organizzato dalla Filiera Servizi Professionali dal titolo:
"Le PMI italiane e la competitività: come le nostre imprese possono
affrontare le nuove sfide garantendo la continuità aziendale"
Il Garante
privacy ha approvato un Codice di condotta con cui definisce
le “buone prassi” per il corretto trattamento dei dati effettuato nell’ambito
delle attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale.
Diritti d'Autore - Compensi SIAE 2024 - Termine di pagamento: 28 febbraio 2024 - Recall
Con un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito istituzionale l’Agenzia delle Entrate ha reso nota la possibilità di visualizzare sul portale "fatture e corrispettivi" la propria dichiarazione Iva 2024 precompilata.
Reg. UE 2023/2411: la nuova protezione dei prodotti artigianali e industriali predisposta dal legislatore comunitario
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA