Legge di Bilancio 2020 - prime osservazioni
Con il Decreto del 12 dicembre 2019, pubblicato sulla G.U. n.293 del 14 dicembre 2019, i l Ministero dell’Economia e delle Finanze,in attuazione di quanto previsto dal Codice civile, ha stabilito,a decorrere dall’1 gennaio 2020, l’abbassamento della misura del tasso di interesse legale dall’attuale 0,8% allo 0,05%.
E' stato pubblicato il Fondo per la Sicurezza 2020, cofinanziato dalla Camera di Commercio di Modena, dal Comune di Modena e da altri 27 comuni del territorio. Il contributo camerale, per l'installazione di sistemi di sicurezza, è rivolto alle piccole imprese con meno di 50 addetti appartenenti a tutti i settori di attività.
Chiusura Uffici sino al 6 gennaio 2020.
DL Fiscale – Decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124 - prime osservazioni
Il Congresso USA ha emanato nuove sanzioni contro la Russia e la Turchia con potenziale impatto per le imprese europee. Inoltre, il Consiglio europeo ha deciso una ulteriore proroga semestrale (fino alla fine di luglio 2020) delle sanzioni vigenti contro la Russia.
Spunti per approfondire
Il Regolamento Regionale 1/2017
proroga al 30 giugno 2020 il termine ultimo per la registrazione obbligatoria
degli impianti termici nel catasto regionale CRITER precedentemente previsto
per il 31 dicembre 2019.
Con la modifica apportata è stato
previsto un ulteriore periodo di 180 giorni oltre tale data (e quindi fino al
31 dicembre 2020) durante il quale è possibile regolarizzare la registrazione
dell’impianto nel Catasto CRITER senza incorrere nella sanzione prevista dalla
legge.
Si ricorda che la registrazione
dell’impianto è obbligatoria e l’eventuale inadempienza comporta
l’applicazione della sanzione amministrativa da 500 euro a 3.000 euro a carico
del responsabile dell’impianto.
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.