A seguito degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati dall'8 al 12 dicembre 2017 nel territorio delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Forlì-Cesena il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza.
Successivamente il Capo Dipartimento della Protezione Civile ha emanato l’Ordinanza n. 503 che prevede la ricognizione dei fabbisogni finanziari per i danni al patrimonio pubblico, privato e alle attività economiche e produttive.
Sono disponibili per il download le slide utilizzate da Giovanni Falchetta, Ufficio di Modena dell'Agenzia delle Dogane, durante l'incontro "Lo status di AEO: modalità di ottenimento e vantaggi per le imprese", terzo e ultimo appuntamento del ciclo di seminari organizzati in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane, tenutosi il 21 febbraio presso la sede di Modena di Confindustria Emilia Area Centro.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro del "Contratto fornitura e distribuzione in Italia e all'Estero"
Vista la grande adesione registrata da parte di un ampio numero di aziende associate, Confindustria Emilia Area Centro ha deciso di prorogare ulteriormente il termine di iscrizione al "Progetto di Sensibilizzazione GDPR Imprese" fino al 28 febbraio prossimo.
L'iniziativa, che vede sin qui la partecipazione di oltre 450 imprese associate, si pone l'obiettivo di sensibilizzare le aziende in tema di privacy a fronte dell'imminente operatività del Regolamento (UE) n. 679/2016 (“General Data Privacy Regulation” o “GDPR”) introduce nuovi adempimenti e responsabilità nonché sanzioni che potranno arrivare sino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale.
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’8 febbraio 2018 (G.U. Serie Generale n. 32 dell’8 febbraio 2018), e contestualmente è entrato in vigore, il Decreto Direttoriale 1° febbraio 2018, recante “Modalità semplificate relative agli adempimenti per l'esercizio delle attivita' di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi.”
Il decreto viene emanato in virtù di quanto disposto dall’articolo 1, comma 123 della legge n. 124 del 2017 (Legge annuale mercato e concorrenza).
Sono disponibili per il download le slide utilizzate da Paolo Di Costanzo, Direttore Ufficio di Modena dell'Agenzia delle Dogane, e di Giuseppe Gargano, Ufficio di Modena Agenzia delle Dogane, durante l'incontro "La dichiarazione di esportazione", secondo appuntamento del ciclo di seminari organizzati in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane, tenutosi il 13 febbraio presso la sede di Modena di Confindustria Emilia Area Centro.
L’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico segnala di aver ricevuto notifica da parte della Commissione Europea in merito all’imposizione da parte degli Stati Uniti di misure di salvaguardia verso l’import di celle e moduli fotovoltaici e di grandi lavatrici.
Sono disponibili per il download le slide utilizzate da Paolo Di Costanzo, Direttore Ufficio di Modena dell'Agenzia delle Dogane, durante l'incontro "L’origine preferenziale e non preferenziale delle merci", primo appuntamento del ciclo di seminari organizzati in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane, tenutosi il 7 febbraio presso la sede di Modena di Confindustria Emilia Area Centro.
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.