E' stato prorogata al 31 maggio 2024 la scadenza prevista per avvalersi del ravvedimento speciale; allo stesso tempo, è stata prevista anche la possibilità di regolarizzare violazioni relative ai periodi di imposta antecedenti al 2022.
Il Garante, con un recente provvedimento a carattere speciale, ha ribadito il diritto dell’interessato ad ottenere la documentazione relativa alla propria posizione lavorativa anche successivamente alla conclusione del proprio rapporto di lavoro.
Sono disponibili per il download il video e le slides presentate durante l'incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali: "Il nuovo Regolamento Macchine – Nuovi requisiti ed impatti per le aziende produttrici di macchinari" - 11 aprile 2024 ore 9.30
Dal 1° ottobre 2024, è previsto il possesso della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili ad esclusione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale.
Sono disponibili per il download i video e le slides presentate durante l'incontro "Intelligenza in movimento: rivoluzionare la logistica e la mobilità con l'AI italiana" - 8 aprile 2024 ore 16.00
Riunione di approfondimento organizzata dalla Filiera Mobilità e Logistica
E' disponibile un credito d’imposta volto ad incentivare le imprese all'acquisto e all'utilizzo di materiali e prodotti alternativi a quelli in plastica monouso.
L'Agenzia delle Dogane ha reso noto che dal 1° maggio 2024 saranno operative le nuove modalità di presentazione delle istanze di accertamento tecnico finalizzato alla definizione dell’aliquota IVA delle merci.
Con Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono stati definiti contenuto e modalità di trasmissione dei modelli di comunicazione di dati e informazioni necessari per l'utilizzo dei crediti d'imposta Transizione 4.0. I nuovi modelli potranno essere utilizzati dalle ore 12 del 29 aprile 2024.
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.