Sono disponibili le slides del webinar: Firme Elettroniche e PEC. Tra Tecnologia e Normativa del 9 giugno 2023
La legge di conversione del Decreto Bollette ha introdotto, per il solo anno 2023, un nuovo credito d'imposta a favore delle start-up innovative che investono in attività di R&S finalizzate alla sostenibilità ambientale, alla riduzione dei consumi energetici e alla sanità.
L’Agenzia delle Entrate, tramite interpello, ha ribadito le condizioni che legittimano la fatturazione dei beni in regime di non imponibilità prevista per la triangolazione nazionale all’esportazione.
Tale fattispecie prevede che il primo fornitore e il promotore della triangolare siano entrambi soggetti passivi italiani, il cessionario finale dei beni è invece stabilito in uno Stato extracomunitario. I beni partono dall’Italia, fanno dogana e vengono consegnati al cessionario extracomunitario.
La Giunta Regionale E.R. ha disposto il differimento al 31 ottobre 2023 (anziché il 31 luglio ordinariamente previsto) del termine per il pagamento dei cd. contributi esonerativi riferiti all’anno 2022 da parte delle imprese interessate.
E' disponibile la registrazione del webinar: "Dogane: la nuova gestione dei documenti di importazione per la detrazione dell'IVA e altre novità"
La Guida riassume i crediti d'imposta a disposizione delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l'acquisto di energia elettrica e di gas naturale previsti per il 2023.
Vi ricordiamo l'incontro organizzato da Gruppo Poste Italiane insieme a Confindustria Emilia durante il quale verranno illustrate, tra l'altro, le regole di procurement e le modalità di qualificazione per diventare fornitori.
E' disponibile la registrazione del webinar "Firme elettroniche e PEC come gestirle tra tecnologia e normativa " del 9 giugno 2023
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.