A partire dall' 8 giugno 2023, per richiedere la fruizione dei crediti d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno e nelle Zone economiche speciali (ZES), deve essere utilizzato il nuovo modello approvato dall’Agenzia delle entrate lo scorso 1° giugno 2023.
Il Garante privacy pubblica una nuova edizione della "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali". Il manuale offre una panoramica sui principali aspetti che le imprese devono adottare per dare piena attuazione al GDPR.
Il decreto contiene diverse misure di intervento a favore dei soggetti ubicati nei territori dell'Emilia Romagna, Marche e Toscana che sono stati colpiti dall'alluvione. Tra le principali misure è prevista la sospensione dei versamenti tributari e contributivi e di alcuni adempimenti amministrativi, anche legati agli istututi di definizione agevolata, alla tergua fiscale e alla rottamazione dei ruoli.
Il D.lgs. n. 24/2023, riguardante "la protezione delle persone
che segnalano violazioni del diritto dell’Unione” (cd. disciplina
whistleblowing), comporta conseguenze dirette anche in merito agli adempimenti che l'impresa deve adottare per ottemperare alla tutela della privacy.
Sono disponibili le slides del Modello Organizzativo 231 - Whistleblowing - Adeguati Assetti Organizzativi del 29 maggio 2023
Il Gruppo Poste Italiane si impegna ogni giorno a sostenere la più ampia applicazione dei principi etici e di sostenibilità per valorizzare lo sviluppo delle competenze professionali, offrire servizi tagliati su misura del cliente e fornire le più elevate garanzie di trasparenza e legalità nelle procedure di acquisto, a tutela di tutti i suoi interlocutori.
Il 1° luglio 2023 diventerà efficace il Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 36/2023) Acquisti in Rete PA adeguerà il Mercato elettronico MePA e il Sistema dinamico di acquisizione SDAPA alle nuove disposizioni normative. A partire dal 5 di giugno verranno pubblicati i nuovi bandi, per abilitarsi le imprese dovranno aggiornare le loro dichiarazioni. Consip organizza due webinar da 30 minuti ciascuno, l'8 giugno ed il 27 giugno, in cui verranno descritte le procedure da porre in essere.
Il documento esamina il trattamento fiscale dei prestiti concessi ai dipendenti alla luce del repentino aumento del tasso di interesse di riferimento (T.U.R) da parte della Banca centrale europea.
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.