L’impatto dei dazi sui contratti commerciali: gestione del rischio commerciale nei contratti con clienti e fornitori internazionali
Invito a FARETE 2025 – Desk Tax & Legal Global Services (Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale)
3-4 settembre 2025 | BolognaFiere – Ingresso Nord, Padiglione 16
In occasione della Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina 2025, che si terrà a Roma il 10 e 11 luglio prossimi, si terrà un evento dedicato a imprese, istituzioni e operatori finanziari attivi nel Paese. L'iniziativa prevede quattro sessioni parallele di matchmaking per stimolare networking e collaborazione tra stakeholder della ricostruzione. I focus settoriali saranno: Energy, Advanced Industry Manufacturing, Infrastructure, Aerospace and Digital Industry.
Sono disponibili per il download le slides presentate durante l'evento tematico proposto dalle Filiere Agroalimentare e Turismo e Cultura di Confindustria Emilia Area Centro, in collaborazione con Acetaia Giusti, organizzato nell’ambito delle celebrazioni della Giornata nazionale del Made in Italy: "Turismo enogastronomico e turismo industriale. In viaggio tra cibo, vino e patrimonio produttivo del territorio" - 12 giugno 2025 ore 16.00
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un decremento del 7% per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 12 giugno, assestandosi a 3.279 dollari.
DICHIARAZIONE IMPOSTA DI SOGGIORNO PER L'ANNO 2024 - Termine di presentazione: 30 giugno 2025
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un andamento stabile per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 5 giugno, assestandosi a 3.543 dollari.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha, nei giorni scorsi, disciplinato (1) il meccanismo di prenotazione e le modalità di invio delle comunicazioni per l'accesso al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0, effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, ovvero fino al 30 giugno 2026, a condizione che entro il 31 dicembre 2025 risulti verificata l’accettazione dell’ordine da parte del venditore e sia stato versato un acconto pari ad almeno il 20% dell’investimento, nel limite massimo delle risorse stanziate pari a 2,2 miliardi di euro (2).
Ora, ha reso noto che le risorse risultano ad oggi esaurite per gli investimenti non già comunicati con il precedente modello.
Stando al comunicato si ritiene, in assenza di chiarimenti, che l’esaurimento delle risorse non riguardi quindi le imprese che, al 15 maggio 2025, avevano già presentato le comunicazioni per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 (senza prenotazione nel 2024) con il precedente modello (3).
Si ricorda che (4), le comunicazioni si intendono in ogni caso trasmesse. Trascorsi 30 giorni dalla data di apertura della piattaforma (17 luglio), nel caso di nuova disponibilità di risorse, il GSE ne dà comunicazione all’impresa secondo l’ordine cronologico di trasmissione delle comunicazioni.
Per un approfondimento sul tema si rinvia alla nostra comunicazione n. 108197/2025.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ogni approfondimento.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Durante l'incontro Sergio Borra, CEO di Dale Carnegie Italia, ci guiderà in una riflessione sul ruolo centrale della fiducia nei contesti organizzativi; Philip Kotler, padre del marketing moderno, introdurrà il libro Management Illuminato, offrendo una visione nuova del ruolo del leader, capace di generare impatto positivo per le persone, le imprese e la società. Gabriele Carboni, co-fondatore di Weevo Società Benefit, ci accompagnerà in un viaggio attraverso la trasformazione digitale delle relazioni, mostrando come la comunicazione stia ridefinendo le modalità con cui le aziende costruiscono fiducia e reputazione con i propri stakeholder.
La partecipazione è gratuita: ISCRIVITI ORA