Per la aziende che non hanno sospeso l'attività produttiva, abbiamo predisposto un modello di dichiarazione diretto a facilitare gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti.
Si tratta di un'attestazione del datore di lavoro, non obbligatoria, che può essere allegata all'autocertificazione che il singolo lavoratore deve rilasciare alle forze dell'ordine in caso di controllo.
Pubblichiamo le FAQ relative al DPCM 22 marzo 2020 e alle restrizioni imposte alle attività produttive, raccolte da Confindustria a livello nazionale.
La raccolta è disponibile qui.
Approvato il Dpcm che intensifica le misure di contenimento previste per il contrasto all'emergenza epidemiologica, ampliando il perimetro delle limitazioni alle attività produttive. Le nuove misure saranno efficaci fino al prossimo 3 aprile.
La Commissione Europea il 19 marzo ha modificato il regolamento relativo alle esportazioni di DPI e redatto Linee Guida per l'esportazione di dispositivi di protezione individuale nei Paesi extra UE. In Italia l’esportazione dei DPI nei Paesi extra UE è sottoposta ad autorizzazione del Ministero degli Affari Esteri, sentita la Protezione Civile.
Vi invitiamo ad informarci, entro il 23 marzo 2020, in merito a manifestazioni fieristiche estere confermate, rinviate e annullate, precisando se l’Ente organizzatore prevede il rimborso parziale o totale delle spese già sostenute. L'indagine è condotta a livello nazionale per permettere a Confindustria di richiedere al Governo adeguati supporti.
Decreto Legge Cura Italia Gazzetta Ufficiale n. 70/2020
Misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19
Lo stop all'emissione di certificati EUR 1 ed EUR MED pre-vidimati, inizialmente previsto per il 21 aprile, è stato spostato al 21 giugno 2020, a causa dell'emergenza Coronavirus. Nel frattempo, l'Agenzia delle Dogane ricorda alle aziende di valutare se richiedere lo status di esportatore autorizzato, che consentirebbe di sostituire con la dichiarazione su fattura l'emissione dei suddetti documenti. Gli uffici dell'associazione sono a disposizione per incontri in remoto, in cui analizzare la situazione di ciascuna impresa.
Coronavirus Covid-19 - Trasporti internazionali - Situazione aggiornata a lunedì 16 marzo 2020 ore 21:00
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA