Tutte le imprese possono cogliere opportunità commerciali derivanti dalle gare internazionali: un servizio compreso nella quota associativa consente alle imprese associate di accedere a gare in Italia e all’estero, o a entrare in contatto con i vincitori delle gare e diventare loro fornitori. Il 7 aprile è a disposizione un desk virtuale per l'iscrizione.
Le Camere di Commercio possono rilasciare dichiarazioni in lingua inglese sullo stato di emergenza in Italia conseguente all’emergenza epidemiologica da COVID-19 e sulle restrizioni imposte dalla legge per il contenimento dell'epidemia.
Disponibile anche in lingua inglese la dichiarazione di cui alla nostra comunicazione 91941. Ricordiamo che trattasi di un'attestazione non obbligatoria, con cui il cliente estero, in relazione alla filiera in cui opera, dichiara che l'attività del fornitore, il cui codice ATECO non è contemplato nell'allegato 1, è tuttavia funzionale alla continuità della sua attività produttiva. Il fornitore italiano potrà allegare l'attestazione a supporto della sua comunicazione diretta alla Prefettura.
In relazione alle Misure Straordinarie deliberate dall'ICE Agenzia, sono state pubblicate sul sito dell'ICE Agenzia le modalità operative attraverso cui accedervi e istituito un ufficio di coordinamento a cui rivolgersi (coord.promozione@ice.it).
Per facilitare le aziende fornitrici di un'impresa che prosegue l'attività produttiva, in quanto inquadrata in un codice ATECO menzionato nell'allegato 1 al DPCM 22 marzo 2020, abbiamo predisposto un modello di attestazione, non obbligatoria, con cui il committente dichiara che l'attività del fornitore, il cui codice ATECO non è contemplato nell'allegato 1, è tuttavia funzionale alla continuità della sua attività produttiva.
Il fornitore potrà allegare l'attestazione alla sua comunicazione diretta alla Prefettura.
Impossibilità sopravvenuta (forza maggiore) ed eccessiva onerosità nei rapporti commerciali in tempi di Coronavirus.
Modelli Intrastat dei mesi di aprile, maggio e giugno al 30.06.2020
La posticipazione del termine di presentazione della rendicontazione dei progetti non apporta modifiche né al termine di conclusione del progetto, fissato al 31/12/2019 né al termine di pagamento delle spese, che devono essere state interamente quietanzate entro il 28/2/2020.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA