L'Area Fisco e Diritto di Impresa Nazionale e Internazionale mette a disposizione delle imprese associate un supporto per la gestione fiscale e amministrativa dei veicoli aziendali.
L'Accordo
di Partenariato tra l'Unione Europea e il Kenya è il più ambizioso dell'UE con un
paese in via di sviluppo, e si propone di promuovere gli scambi commerciali e a creare nuove opportunità
economiche per il Kenya.
Il 17 giugno u.s. il Consiglio europeo ha adottato la sua posizione negoziale in merito alla Direttiva sulle asserzioni ambientali (c.d. Direttiva Green Claims). L'approccio generale del Consiglio costituirà la base per i negoziati con il Parlamento europeo sulla forma finale della Direttiva. Negoziati che dovrebbero iniziare nel nuovo ciclo legislativo.
Alleghiamo i profili di 3 operatori esteri interessati a macchinari e tecnologie agricole italiane: HAI SON IMPORT EXPORT TRADING (Vietnam) Vende macchinari agricoli importati e cerca fornitori di attrezzature per il terreno, biomassa, allevamento, canna da zucchero, essiccazione, lavorazione del riso e irrigazione automatica; ANADOLU ETAP (Turchia) Grande azienda agricola con 8 fattorie e 4 stabilimenti, desidera acquistare macchinari, parti di ricambio e infrastrutture italiane per le loro aziende agricole; COPLACANA (Brasile) Cooperativa leader nella coltivazione della canna da zucchero con oltre 30 filiali, cerca produttori di tecnologia, attrezzature agricole e macchine per la trasformazione dei prodotti agricoli. Le aziende che vogliono incontrarle dovranno manifestare interesse, entro il 28 giugno 2024, seguendo le istruzioni indicate nella comunicazione. I buyers saranno presenti all’International club di FARETE il 4 e 5 settembre 2024.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 10 giugno 2024 il recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa all'adozione di misure per un livello comune di cibersicurezza nell’Unione.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di maggio 2024, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 0,8% (75% = + 0,6%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 8% (75% = + 6%).
Il legislatore ha differito dal 1° luglio 2024 al 1° luglio 2026 la decorrenza dell’imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego (MACSI), e cioè della cosiddetta plastic tax, e dal 1° luglio 2024 al 1° luglio 2025 la decorrenza dell’imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate, cosiddetta sugar tax.
Approvato dal Cdm lo schema di Dlgs di recepimento della cd. Direttiva "CSRD" che impegna le imprese alla nuova rendicontazione di sostenibilità a partire dal 2025.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
In un contesto sempre più orientato alla digitalizzazione, trasformare il proprio pubblico in una vera rete di valore è fondamentale. Durante l'evento, sveleremo strategie, casi studio e approcci vincenti per dimostrare quanto l'autenticità nelle relazioni trasferita nei contenuti digitali, possa potenziare il valore del vostro brand.
Interverranno:
Andrea De Carlo - CEO e Co-Founder di SPOT Italia
Giulia Martinelli - Head of Creators SPOT Italia
Eleonora Grattini - Direttrice Casa Giusti
Massimiliano Ceresini - Direttore Marketing Giusti
Elisa Bergonzini - Direttrice Operativa Modena Volley
Al termine del talk informativo è previsto un rinfresco che lascerà spazio ad un momento di networking, ideale per costruire relazioni con altri leader del settore.