Informazioni necessarie nella compravendita on line di prodotti chimici e biocidi
La Commissione europea ha pubblicato ulteriori precisazioni relativamente al divieto di importazione, ai sensi dell’articolo 3 octies del Regolamento (UE) n. 833/2014, di prodotti siderurgici elencati all’interno dell’Allegato XVII che contengano input di origine russa e l’obbligo di presentare la prova dell’origine di tali input. Gli aggiornamenti sono disponibili all’interno delle “Frequently Asked Questions” disponibili a questo link.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di settembre 2023
E' disponibile la registrazione effettuata durante il webinar: "Nuovi adempimenti in dogana in materia di CBAM e di importazione di prodotti siderurgici" del 26 settembre 2023
Regione Emilia-Romagna e Unioncamere Emilia-Romagna hanno approvato un bando dedicato a micro, piccole o medie imprese manifatturiere, che consente di ottenere contributi per percorsi di internazionalizzazione composti da azioni tra cui consulenze di temporary export manager e digital export manager, incontri B2B, fiere e convegni. Presentazione domande dal 9 ottobre.
Su Study in Action è disponibile il catalogo Marketing & Sales-Courses in English all'interno della sezione Marketing & Vendita
Sono disponibili per il download le slides illustrate durante il webinar: Nuovi adempimenti in dogana in materia di CBAM - Carbon Border Adjustment Mechanism - e di importazione di prodotti siderurgici del 26 settembre 2023. Riportiamo inoltre il link alla nostra precedente comunicazione sugli obblighi di comunicazione relativi al periodo transitorio, all'interno della quale trovate la documentazione predisposta dalla Commissione Europea.
il Transatlantic Investment Committee promuove e coordina i rapporti transatlantici nell’ambito del commercio e dello sviluppo tecnologico. Obiettivo dell'evento è creare relazioni tra istituzioni e imprese a livello euro-atlantico per favorire investimenti finalizzati ad accrescere il livello di competitività e di autonomia strategica di Italia, Europa e Stati Uniti. Settori focus dell'evento: digital technologies, biotech, aerospace, energy & cleantech. Partecipazione gratuita; manifestazioni di interesse entro il 29 settembre p.v.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
Per sopraggiunti impegni dei relatori, il webinar "Appalti Pubblici: competenze per competere - Ultimo incontro" sarà posticipato al giorno 21 maggio 2025 ore 14,30. Rimangono valide le iscrizioni già pervenuteci.