È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale che disciplina le modalità di erogazione del credito d’imposta pari al 20% previsto sugli acquisti di gas naturale liquefatto.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il convegno "Approccio al mercato degli Emirati Arabi Uniti: opportunità e criticità per le imprese" del 9 marzo 2023
Le domande di contributo per finanziare progetti di promozione dell’export e partecipazione a eventi fieristici nel 2023 possono essere presentate dal 16 marzo al 18 aprile 2023. Il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto, in regime de minimis, nella misura del 70% delle spese ammissibili, fino a massimo 25.000 euro. La dotazione finanziaria complessiva è di 7 milioni di euro per l’annualità 2023.
Il progetto ha lo scopo di creare una condivisione tra le diverse aree aziendali al fine di semplificare, velocizzare e rendere più efficienti i processi di digitalizzazione in cui si opera.
Saranno oggetto di approfondimento le disposizioni in materia di trattamento dei dati. (Pec,firme digitali, conservazione documenti, email, fatturazione elettronica ecc... ).
Servizio di "Risk Management" finalizzato a una due diligence assicurativa personalizzata in funzione dei principali rischi nei vari rami del diritto assicurativo.
Il servizio si propone di aiutare le Aziende al fine di:
- Verificare la congruità dei programmi assicurativi aziendali, analizzando le polizze sottoscritte o da sottoscrivere e individuando eventuali criticità o soluzioni tecniche migliorative;
- Contenere i costi assicurativi segnalando criteri operativi finalizzati ad ottimizzare la concorrenza tra assicuratori;
- Impostare in azienda una metodologia organizzativa che semplifichi le relazioni con il sistema assicurativo nel rispetto della compliance del settore (normativa in tema di adempimenti a carico di assicurati ed intermediari);
- Erogare una formazione dedicata al personale aziendale che favorisca l'internalizzazione di competenze di base in materia assicurativa e una maggiore autonomia decisionale nelle scelte di politica assicurativa;
- Valutare i principali rischi (es. difetto di prodotto, responsabilità degli amministratori, infortunio sul lavoro, danno ambientale) e accertare l'opportunità di finanziare le eventuali perdite economiche mediante l'acquisto di garanzie in forma assicurativa o ricorrendo a strumenti di tutela alternativi all'assicurazione (es. Modello organizzativo ex D.lgs. n. 231/2001,GDPR, RC vettoriale, Fondo patrimoniale, Trust).
Evento di presentazione della piattaforma di business matching di CDP nell'ambito della fiera internazionale CONEXPO-CON/AGG (14-18 marzo, Las Vegas), la più importante fiera del Nord America dei materiali per le costruzioni e dei macchinari per movimento terra, sollevamento ed estrazione mineraria. La piattaforma, che consente di conoscere e incontrare tramite B2B digitali buyer, distributori e produttori statunitensi, verrà presentata il 14 marzo a partire dalle 15.
A disposizione delle imprese associate un riepilogo dei
bandi e delle gare già aperte nell’ambito dei progetti di ricostruzione dell’Ucraina.
Le iniziative, implementate dalle Banche multilaterali di sviluppo, sono state
raccolte da Confindustria e fanno parte delle attività coordinate dal Ministero
degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero dell’Economia
e delle Finanze.
La Camera di Commercio di Bologna mette a disposizione un progetto di consulenza gratuita sui mercati esteri e un supporto per l’internazionalizzazione a 8 PMI. Il progetto è realizzato in collaborazione con le Camere di Commercio italiane all’estero. Candidature da inviare entro il 15 marzo.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il BIS (Bureau of Indian Standards) ha prorogato, dal 28 agosto 2025 al 1° settembre 2026, l’entrata in vigore del Regolamento Tecnico Omnibus (OTR). Il webinar sarà un’occasione utile per chiarire procedure, tempi, costi e responsabilità per i produttori esteri che esportano in India.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.