La Commissione europea riferisce che le autorità doganali marocchine stanno chiedendo a diverse imprese europee che la dichiarazione di origine dei prodotti alimentari importati sia firmata e timbrata dalle autorità doganali nazionali.
Tale procedura risulta impropria per gli esportatori autorizzati ai sensi dell'Accordo di associazione UE-Marocco.
Stiamo verificando se tale richiesta sia stata avanzata anche nei confronti delle aziende italiane che esportano prodotti alimentari nel Paese. Se così fosse, vi chiediamo di segnalarcelo entro il 10 febbraio scrivendo a l.travaglini@confindustria.it e in cc a international@confindustriaemilia.it.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di dicembre 2022
Gli Uffici Commerciali della Missione Diplomatica USA in Italia organizzano, in collaborazione con AmCham, Assolombarda e InnovUp, una sessione di pitch, con partecipazione gratuita, per un gruppo selezionato di aziende scaleup. Presentazione domanda di adesione entro il 20 gennaio 2023.
Virtus Pallacanestro Bologna - Disponibili in esclusiva per gli Associati biglietti per VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA – PANATHINAIKOS 19/01/2023
Il Regolamento (UE) 2023/66 ha introdotto diverse modifiche sostanziali all'allegato I del regolamento dual use, con la creazione di nuove voci di controllo e la contemporanea modifica o soppressione di descrizioni tecniche già presenti
L'Agenzia delle Dogane ha reso noto che possono essere presentate, dal 1° gennaio al 31 gennaio 2023, le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati dal 1° dicembre al 31 dicembre 2022.
Con Risoluzioni GECEX Nº 426 e N° 427 del 1° dicembre 2022, l'organo responsabile per il commercio estero del Ministero dell'Economia (Camex) del Brasile ha recentemente adottato nuove riduzioni daziarie all'import taluni prodotti.
Tali riduzioni, in vigore dall'8 dicembre u.s. e sino al 31 dicembre 2025, hanno ad oggetto l'azzeramento dell'aliquota di oltre 400 categorie di beni non prodotti a livello nazionale ed utilizzati nei processi produttivi industriali, tra cui parti e pezzi di automobili, cisterne in acciaio e pompe idrauliche.
In allegato la lista dei beni oggetto della nuova riduzione daziaria, individuati secondo la nomenclatura comune del Mercosur (NCM), con a seguire traduzione di cortesia a cura dell'Ambasciata d'Italia in Brasile delle principali disposizioni normative.
Confindustria Emilia organizza una visita in giornata ad Hannovermesse, la più grande fiera del mondo per le tecnologie industriali, automazione, subfornitura, robotica, efficienza energetica. Il volo charter da Bologna è programmato per il 19 aprile. I posti verranno assegnati secondo l'ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il BIS (Bureau of Indian Standards) ha prorogato, dal 28 agosto 2025 al 1° settembre 2026, l’entrata in vigore del Regolamento Tecnico Omnibus (OTR). Il webinar sarà un’occasione utile per chiarire procedure, tempi, costi e responsabilità per i produttori esteri che esportano in India.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.