Sulla piattaforma eLearning Study in Action è online il terzo corso della Masterclass: Google Tag Manager e Google Analytics.
A fronte dei casi di peste suina riscontrati in Piemonte e Liguria, il Canada richiede una certificazione aggiuntiva per ogni spedizione, mentre il Giappone ha reso noto quali siano i requisiti per poter evitare il bando all'importazione imposto su alcune carni.
Dal 10 febbraio al 1 di marzo le imprese possono presentare domanda per finanziare, a fondo perduto, attività promozionali per l'internazionalizzazione nel 2022 tra cui fiere internazionali, incontri B2B e B2C, certificazioni, marketing digitale, sito web in lingua, TEM e DEM..etc.
Il contributo minimo sarà pari a 5.000 euro, quello massimo ammonterà a 15.000,00 euro, pari ad massimo del 50% delle spese ammissibili.
Unioncamere organizza un incontro di presentazione del bando il prossimo 1 febbraio 2022.
Dopo un periodo di temporanea sospensione è nuovamente possibile recarsi dall’Italia in Cina con transito in Paesi terzi producendo i documenti e test richiesti.
Incontro virtuale organizzato da SACE, in collaborazione con Confindustria, ICE Johannesburg e con il gentile supporto di Federalimentare e della Italian-South African Chamber of Trade & Industries. Durante il webinar le aziende avranno l’opportunità di approfondire le opportunità di mercato per alcune categorie di prodotti quali vino italiano, olio d'oliva, prodotti caseari, pasta, patatine e snack, acqua in bottiglia e carni.
Sulla piattaforma eLearning Study in Action è disponibile il secondo contenuto formativo della Masterclass: Google Tag Manager e Google Analytics.
"China Personal Information Protection Law"
Il Regolamento (UE) 2022/1 della Commissione, pubblicato lo scorso 6 gennaio, aggiorna l'elenco dei beni e delle tecnologie a duplice uso, modificando gli allegati del Regolamento (UE) 2021/821.
E' possibile vedere la registrazione dell'ultimo webinar organizzato da Confindustria Emila sull'esportazione di prodotti dual use nella parte riservata del sito alla pagina: https://www.confindustriaemilia.it/archivio-video?uniq=1979bd5456f7764034f45925b920a2b3b.
Scopo del webinar è illustrare il ruolo dell’autorità doganale statunitense nei controlli in importazione, chiarire gli aspetti più complessi della normativa americana e indicare gli elementi a cui le aziende esportatrici devo prestare maggiore attenzione per organizzare un efficace sistema di compliance doganale. Interverranno all'incontro rappresentanti del Customs & Border Protection (CBP) degli Stati Uniti, l’agenzia federale del Dipartimento della Sicurezza Interna USA incaricata dei controlli doganali. Eventuali quesiti devono esserci trasmessi entro il 20 maggio 2025.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA