A fronte delle perduranti difficoltà legate alla pandemia Covid-19 in tema di mobilità internazionale ed estera, Confindustria ha elaborato il Questionario in oggetto al fine di rilevare le principali problematiche e criticità riscontrate dalle imprese con l’obiettivo di proporre misure appropriate da sottoporre alle istituzioni competenti.
Nuove date per conoscere il servizio (gratuito) "Orientamento alla Sostenibilità": due moduli informativi per le imprese interessate ad avviare un percorso di sostenibilità
Sulla piattaforma eLearning Study in Action è disponibile il primo contenuto formativo della Masterclass: Google Tag Manager e Google Analytics che completa il percorso dedicato al Social Marketing.
L’Autorità doganale, considerato il prorogarsi dello stato di emergenza, ha ulteriormente prorogato l'utilizzo dei certificati Eur1, EURMED e A.TR. previdimati al 31 marzo 2022. Negli scambi con la Confederazione Elvetica continua ad essere in vigore la procedura Eur1 "Full Digital”.
Aggiornamenti in merito all'accordo USA-UE dell’ottobre scorso, relativo all’introduzione di un sistema di quote prodotto-paese, sulle esportazioni comunitarie di alcuni prodotti di acciaio e alluminio.
L'Agenzia delle Dogane ha reso noto che possono essere presentate, dal 1° gennaio al 31 gennaio 2022, le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel IV trimestre (1° ottobre - 31 dicembre).
Vi informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi il giorno venerdì 7 gennaio 2022
La Regione Emilia-Romagna ha deliberato un bando per finanziare, a fondo perduto, attività che dovranno riguardare percorsi di rafforzamento della presenza all’estero e/o sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero, a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali. Le imprese possono presentare richieste a partire dal 10 febbraio e fino al 1 marzo 2022.
Scopo del webinar è illustrare il ruolo dell’autorità doganale statunitense nei controlli in importazione, chiarire gli aspetti più complessi della normativa americana e indicare gli elementi a cui le aziende esportatrici devo prestare maggiore attenzione per organizzare un efficace sistema di compliance doganale. Interverranno all'incontro rappresentanti del Customs & Border Protection (CBP) degli Stati Uniti, l’agenzia federale del Dipartimento della Sicurezza Interna USA incaricata dei controlli doganali. Eventuali quesiti devono esserci trasmessi entro il 20 maggio 2025.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA