E' stato pubblicato sul sito web dell'Istituto vendite giudiziarie (IVG) di Modena un avviso di vendita senza incanto di fabbricato ad uso abitativo sito in Comune di Mirandola.
Sottoscritta l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
Pubblicato il bando ISI 2023 con cui l'INAIL mette a disposizione 500 milioni euro in finanziamenti a fondo perduto con l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
Siglata l'ipotesi di verbale di accordo con cui viene definita la parte economica relativa all'anno 2023 e le modalità per l'applicazione della quota di sottoscrizione contrattuale richiesta ai lavoratori non iscritti dalle OO.SS. stipulanti
Con riferimento alla proposta di Direttiva sulla fondatezza e la comunicazione di asserzioni ambientali esplicite, la c.d. Direttiva Green Claims, Confindustria organizza il Webinar “Green Claims: gli impatti sulle imprese della nuova proposta di Direttiva”, che si svolgerà il 12 gennaio p.v., alle ore 10:30.
Viene nuovamente prorogato il termine per il riversamento spontaneo del credito ricerca e sviluppo. Il termine di presentazione della domanda di accesso alla procedura viene posticipato così dal 30 giugno 2024 al 30 luglio 2024.
Study in Action
arricchisce la sezione dedicata agli Assessment con il nuovo contenuto
“Felicità a Lavoro - Finalmente è Lunedì”
Disponibile il Codice Disciplinare Aziendale predisposto sulla base del CCNL per le imprese ed i lavoratori del settore Tessile Abbigliamento Moda - SMI (Confindustria) -del 31 gennaio 2022.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.