E' stato pubblicato il Regolamento (UE) 2025/2083 che modifica il Regolamento (UE) 2023/956 (il c.d. Regolamento CBAM) che ha introdotto numerose semplificazioni e modifiche contenute nel c.d. pacchetto “Omnibus I”, chiudendo così l’iter legislativo avviato dalla Commissione a febbraio.
L’accesso è riservato a un numero massimo di 20 partecipanti.Le iscrizioni alle selezioni devono essere effettuate entro il 31 ottobre 2025.
Business Europe, con il contributo di Confindustria e il supporto di tutte le Federazioni, ha predisposto e condiviso con la Commissione europea una richiesta di semplificazione, riguardante il Regolamento sulla Deforestazione (EUDR), che vada di pari passo con un eventuale nuovo rinvio dell’entrata in vigore.
Avviate le trattative per il rinnovo del CCNL Gomma Plastica Industria
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un incremento del 2% per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 9 ottobre, assestandosi a 1.687 dollari.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di restituzione dell’IVA versata ma non dovuta, precisando condizioni e limiti per la presentazione della richiesta di rimborso da parte dei contribuenti.
L’intervento risponde a richieste interpretative sorte a seguito di accertamenti fiscali che hanno comportato la riqualificazione dei rapporti contrattuali, con conseguente recupero dell’IVA originariamente esposta in fattura.
In apertura la seconda finestra per le istanze per lo Sport bonus 2025.
Le domande possono essere presentate dalle imprese interessate dal 15 ottobre fino al 15 novembre 2025.
Il documento analizza in modo sistematico le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e dal Decreto Bollette in materia di fringe benefit derivanti dalla concessione in uso promiscuo dei veicoli aziendali. Sono illustrate le condizioni per l’applicazione del nuovo regime, le regole transitorie, le casistiche particolari e le più recenti interpretazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, con alcuni esempi operativi per le imprese.
Il Presidente Marco Moscatti intervista Marta Brozzi
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Focus su opportunità commerciali e di investimento nel Paese caucasico con la partecipazione dell’Ambasciatore Rashad Aslanov e della Camera di Commercio Italo-Azerbaigiana.
L’innovazione tecnologica sta cambiando radicalmente i processi produttivi, in questo scenario di trasformazione per le imprese INTEGRA presenterà le proprie soluzioni verticali: IN-PLANT, dedicato alla gestione della manutenzione e dell’assistenza tecnica sugli impianti, IN-FACTORY, che integra i gestionali Zucchetti con i portali fornitori per ottimizzare l’approvvigionamento e migliorare l’efficienza operativa e TRINITY AI, la novità assoluta di Zucchetti: che integra l’intelligenza artificiale direttamente al gestionale.
Una vera rivoluzione che porta l’AI al servizio delle aziende, rendendo più intelligenti i processi e supportando decisioni rapide e consapevoli in tempo reale.
ISCRIVITI ORA
Recentemente è stato pubblicato l’atteso nuovo decreto sui Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica - TEE) che rappresentano ancora oggi lo strumento strutturato più importante per la promozione dell’efficienza energetica nel settore industriale. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare un webinar che ha l’obiettivo di informare le imprese associate sulle principali novità ed opportunità in arrivo.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.