Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende Associate nel mese di settembre 2025
Compilando questo form, le imprese che forniscono tecnologie e servizi per la
decarbonizzazione possono richiedere di comparire nel catalogo preparato dai
partner di progetto. 
Dopo la partecipazione collettiva a MECSPE 2025, la Piazza della Subfornitura a FARETE 2025, proseguono le iniziative anche nel 2026 per il comparto della subfornitura: due collettive fieristiche a MECSPE (marzo) e SPS (maggio), con stand condiviso e attività di ricerca clienti. Adesioni entro il 17/10/2025.
Comunichiamo che sono disponibili, per il download, le slides utilizzate durante l'incontro "Inerzia: il principale ostacolo al cambiamento e al miglioramento" dell'8 ottobre 2025.
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato le istruzioni per la presentazione della documentazione relativa alla domanda per ottenere la qualifica di dichiarante CBAM autorizzato.
Sono disponibili per il download le slides dell’incontro "R&S
e Brevetti come driver di competitività per le imprese" del 7 ottobre 2025
presso Marchesini Group Spa - Pianoro
Possibilità di inserire in stage di 300 ore i partecipanti al corso IFTS "Tecnico per la gestione sostenibile dell'ambiente e del territorio specializzato nell'analisi degli eventi meteo-climatici estremi"
La Determinazione n. 333017/2025 di ACN, integrando e sostituendo la precedente, completa l’aggiornamento annuale dei soggetti NIS introducendo la figura del referente CSIRT. Tale figura è una persona fisica designata dal Punto di Contatto, a partire dal 20 novembre ed entro il 31 dicembre 2025, tramite la dedicata procedura telematica resa disponibile dal Portale ACN.
Il Presidente Marco Moscatti intervista Marta Brozzi
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA 
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Focus su opportunità commerciali e di investimento nel Paese caucasico con la partecipazione dell’Ambasciatore Rashad Aslanov e della Camera di Commercio Italo-Azerbaigiana.
L’innovazione tecnologica sta cambiando radicalmente i processi produttivi, in questo scenario di trasformazione per le imprese INTEGRA presenterà le proprie soluzioni verticali:  IN-PLANT, dedicato alla gestione della manutenzione e dell’assistenza tecnica sugli impianti, IN-FACTORY, che integra i gestionali Zucchetti con i portali fornitori per ottimizzare l’approvvigionamento e migliorare l’efficienza operativa e TRINITY AI, la novità assoluta di Zucchetti: che integra l’intelligenza artificiale direttamente al gestionale.
Una vera rivoluzione che porta l’AI al servizio delle aziende, rendendo più intelligenti i processi e supportando decisioni rapide e consapevoli in tempo reale.
ISCRIVITI ORA 
Recentemente è stato pubblicato l’atteso nuovo decreto sui Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica - TEE) che rappresentano ancora oggi lo strumento strutturato più importante per la promozione dell’efficienza energetica nel settore industriale. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare un webinar che ha l’obiettivo di informare le imprese associate sulle principali novità ed opportunità in arrivo.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.