Nota di aggiornamento sul nuovo pacchetto di misure pubblicate ieri nella Gazzetta Ufficiale dell’UE
Disponibili per le imprese associate i profili dei partecipanti al corso presso Fondazione Aldini Valeriani.
Si tratta
di un evento su scala europea, rivolto alle imprese in cerca di
lavoratori/tirocinanti provenienti da paesi
dell’UE e alle persone di tutta Europa in cerca di
lavoro
Il Decreto c.d. Milleproroghe ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 il termine per completare gli investimenti in beni strumentali “prenotati” entro il 31 dicembre 2021. La proroga riguarda gli investimenti per i quali l’ordine sia stato accettato dal venditore e siano stati pagati acconti per almeno il 20% del costo.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il Webinar "Caro Energia nell'industria: come mitigarne gli effetti nel breve periodo" svoltosi il 24 febbraio scorso.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali
Sottoscritto il 9 febbraio 2022 l'Accordo per la definizione degli incrementi dei minimi retributivi
Progetto gratuito che comprende formazione tecnico-specialistica, ricerca partners ed accompagnamento sui mercati dell’area ASEAN, con focus su Vietnam, Singapore e Indonesia. L'iniziativa si rivolge ad aziende italiane appartenenti ai settori: Meccanica industriale (macchine agricole, macchine tessili e conceria, macchine utensili, lavorazione marmi, imballaggio e packaging), Energie rinnovabili (solare e geotermico), Medicale, Farmaceutico, Medtech, Arredo/contract e design. Presentazione domande di ammissione entro il 25 Marzo 2022.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.