Il Governo ha reso noto, con proprio comunicato stampa, di aver approvato il Documento programmatico di bilancio per il 2022 che prevede tra gli interventi di riduzione degli oneri fiscali, il rinvio al 2023 dell’entrata in vigore delle imposte sui MACSI (plastic tax) e sulle bevande edulcorate (sugar tax).
Il quarto appuntamento del ciclo “Cina: anno zero post Covid”, promosso dal 'Club dei 15', si focalizzerà sull’approfondimento dei contratti di distribuzione, agenzia, concessione e franchising, investimenti diretti, l’ufficio di rappresentanza e la branch.
Comunichiamo che sono disponibili per il download, le slides utilizzate durante l'incontro in streaming: "Thinking processes: strumenti pratici per risolvere problemi complessi".
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "La corretta classificazione doganale: incontro di approfondimento" – 21 ottobre 2021. Segnaliamo che è possibile compilare il questionario di autovalutazione di Assessment doganale. Il servizio è gratuito per le imprese associate che desiderano a adottare procedure di compliance doganale.
La Regione Emilia-Romagna ha disposto la proroga al 31 marzo 2022 per i termini di conclusione degli interventi e della rendicontazione finale previsti dall’Ordinanza n. 57/2012 che regolamenta le pratiche SFINGE.
E' disponibile la registrazione del webinar: "Accise, Plastic Tax e Sugar Tax" del 20 ottobre 2021 al link sotto allegato.
Forniamo nuovi chiarimenti in merito alla tenuta dei registri dei controlli per la verifica dei Green pass
A partire dall'8 novembre 2021 i cittadini dei Paesi dell'area Schengen, Italia inclusa, per entrare negli Stati Uniti devono dimostrare l’avvenuta vaccinazione contro il COVID-19.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.