La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali
AESS - Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile lancia il “Premio Mobilità 2021” per valorizzare progetti che ambiscono ad innovare il sistema dei trasporti, sia pubblici che privati, nelle città attraverso soluzioni più sostenibili per l’ambiente e per soddisfare i bisogni di mobilità della collettività.
NGI Assure finanzia progetti in grado di migliorare l’ecosistema delle Blockchain Technologies in Europa e sviluppare soluzioni che consentano di raggiungere gli obiettivi dell'iniziativa "Next Generation Internet”. Scadenza: 1 Ottobre 2021 ore 12.00
Con riferimento al credito d'imposta per investimenti pubblicitari, per gli investimenti effettuati o da effettuare nel 2021 la comunicazione telematica di accesso al credito deve essere presentata nel periodo compreso tra il 1° ed il 30 settembre 2021.
Entro il 31 ottobre 2021 dovranno essere presentate le domande per il conferimento delle decorazioni "Stelle al merito del lavoro"
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha reso noto che dal 3 agosto 2021 i servizi telematici sono accessibili anche tramite lo SPID professionale delle persone giuridiche.
A seguito delle FAQ del Governo sull'obbligo nelle mense aziendali e sul controllo che deve essere esercitato dai gestori, Confindustria alla luce del quadro normativo e interpretativo ha fornito alcuni chiarimenti su alcune soluzioni operative alle diverse questioni sollevate
Dal 9 al 20 agosto compresi gli Uffici di Confindustria Emilia rimarranno chiusi per il periodo feriale.
L'attività riprenderà regolarmente il giorno 23 agosto p.v.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi