Il Garante della privacy adotta un’apposita procedura telematica, disponibile sul portale dei servizi online dell’Autorità, attraverso la quale, a far data dal 1° luglio 2021, i titolari del trattamento forniscono al Garante le informazioni ivi richieste per la notifica delle violazioni dei dati personali.
Diritti d'Autore - Compensi SIAE 2021 - DIFFERITO al 16 luglio 2021 il termine di pagamento per gli abbonamenti annuali Musica d’Ambiente
Contribuenti ISA e forfettari: in arrivo la proroga la 20 luglio per i versamenti di giugno
Le nuove Linee Guida 231 di Confindustria
Attualmente sono molto diffusi i tirocini (o stage) in azienda svolti durante un percorso di studi, per ottenere crediti formativi funzionali al raggiungimento del titolo di studi (curriculare), oppure a completamento dell'iter formativo, dopo il diploma o la laurea (extra-curricolari). Lo stage non costituisce rapporto di lavoro subordinato, quindi non è possibile parlare per lo stagista di "stipendio" o di "retribuzione", ma esclusivamente di somme che vengono corrisposte al tirocinante a titolo di indennità, assegno di studio, premio o rimborso spese. Il documento analizza il trattamento fiscale delle somme corrisposte.
L'incontro è dedicato alle imprese che possono fornire prodotti e/o tecnologie e/o servizi nell'ambito di grandi progetti oil & gas.
Agenzia ICE e Confindustria promuovono 6 incontri formativi online, gratuiti, per sostenere e facilitare l'attività delle imprese che operano sui mercati esteri
Il Ministero delle Finanze egiziano ha stabilito che la procedura telematica obbligatoria di richiesta del numero "Advance Cargo Information System (ACI)" introdotta in forma facoltativa, verrà richiesta obbligatoriamente a partire dal 1° ottobre anzichè dal 1° luglio. Sono inoltre disponibili alcuni chiarimenti in merito alle procedure di registrazione, verifica dell'azienda e utilizzo dei crediti acquistati sulla piattaforma.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.