Importanti novità per agevolare le aziende aderenti a realizzare piani formativi finanziati da Fondimpresa:
- esclusione dalle operazioni di storno di dicembre 2020;
- nuovo avviso Contributo Aggiuntivo;
- possibilità di cambiare il regime di aiuti di stato già scelto optando per il regime “de minimis”;
Rinnovato per il triennio 2020-2022 l'accordo tra la Città metropolitana di Bologna e TPER SpA che prevede agevolazioni in favore della mobilità sostenibile dei dipendenti delle aziende del
territorio metropolitano esterno al capoluogo.
La Regione Emilia-Romagna ha precisato, in seguito ad alcune richieste di chiarimenti, che il riconoscimento dello stato di emergenza, in relazione ai contributi a fondo perduto previsti dal c.d. Decreto Rilancio, riguarda l’intero territorio regionale.
A pochi giorni di distanza dalla scadenza per l'invio delle istanze per la richiesta del contributo a fondo perduto, di cui all'articolo 25 del c.d. Decreto Rilancio, rimangono ancora dubbi sulla deroga prevista per i comuni colpiti da eventi calamitosi.
Sono state pubblicate le date dei moduli del corso di Facility Management (FM), organizzato dalla Fondazione Aldini Valeriani la scuola di industrial management di Confindustria Emilia, al termine del quale i partecipanti otterranno il riconoscimento professionale di “Facility Management Specialist – FMS”, il primo riconoscimento italiano per il mercato FM. Il percorso formativo è iniziato il 5 giugno 2020 in modalità videoconferenza.
Siglato il 1° agosto da Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil e le sole Associazioni Unionfood, Ancit e AssoBirra il rinnovo del contratto nazionale.
Dal 10 al 21 agosto compresi gli Uffici di Confindustria Emilia rimarranno chiusi per il periodo feriale.
L'attività riprenderà regolarmente il giorno 24 agosto p.v.
Segnaliamo questa iniziativa promossa da Unioncamere Emilia Romagna che riteniamo interessante per le aziende interessate ad incontrare potenziali clienti tedeschi. Adesione entro il 7 agosto 2020
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.