Riepiloghiamo le misure introdotte dal Decreto Rilancio per finanziare le imprese esportatrici: patrimonializzazione, fiere, TEM, apertura di sedi all'estero, e-commerce, studi di fattibilità e assistenza tecnica possono essere finanziati con un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato, senza garanzia fino al 31 dicembre 2020.
L'associazione affianca le imprese nelle pratiche per l'ottenimento e la gestione dei finanziamenti.
Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 24 luglio 2020 - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
Pubblicato il nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Modena (PUMS 2030), un piano strategico flessibile che individua i principali indirizzi sui quali si svilupperà la mobilità cittadina dei prossimi 10 anni individuando obiettivi per il breve, medio e lungo periodo.
Minore impatto ambientale e sociale, riduzione dell'uso dell’automobile, incentivazione dei comportamenti virtuosi dei cittadini, ottimizzazione delle infrastrutture e dei servizi alla mobilità, sono solo alcuni degli obiettivi promossi dal Piano del Comune di Modena.
Con il primo incontro in videoconferenza si è aperto il negoziato per il rinnovo del CCNL
ICE e Regione Emilia Romagna propongono un percorso formativo in 10 appuntamenti per le imprese del nostro territorio. Iscrizioni entro il 2 settembre
Confindustria Ceramica - Raggruppamento Laterizi ha informato che è possibile prenotare il testo a stampa del contratto nazionale di lavoro 12 febbraio 2020
Il progetto RESTART entra nella fase operativa
Slides del webinar: "La rivoluzione degli scenari internazionali ai tempi del covid - 19" - 16 luglio 2020 - Servizio Export Check-In
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.