Decreto liquidità: faq aggiornate MEF e Fondo di Garanzia
Il Decreto Legge n. 83/2020, proroga al 15 ottobre 2020 alcune disposizioni normative in scadenza e la possibilità di definire con ulteriori DPCM/Ordinanze le misure di contenimento della pandemia in atto.
Proseguono le trattative per il rinnovo del CCNL Federmeccanica 26 novembre 2016.
Newsletter Convenzioni n. 5/2020
E' disponibile sul sito web dell'Associazione la brochure aggiornata "Contributi Previdenziali 2020"
In anticipo rispetto a quanto inizialmente previsto, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 11 giugno 2020 che estende ai Paesi dell’Unione Europea l’operatività del Fondo 394/81 gestito da SIMEST.
Come anticipato nella Comunicazione 93263, le misure prevedono la concessione di finanziamenti a fondo perduto e a tasso agevolato per iniziative di internazionalizzazione di impresa.
Poichè la capienza del fondo a cui attingeranno i finanziamenti a fondo perduto ammonta a 300 milioni di Euro, suggeriamo alle imprese interessate di inviare quanto prima la domanda, che può essere trasmessa in autonomia tramite il portale SIMEST oppure con il supporto di Confindustria Emilia.
Le schede di approfondimento dei finanziamenti sono disponibili a questa pagina web.
Il servizio di Rassegna Stampa di Confindustria Emilia non si ferma e non va in vacanza! Rimarrà attivo per tutto il mese di agosto, sabati e domeniche comprese.
Se sei un collaboratore di un'impresa associata e non lo hai già fatto, iscriviti con la tua e-mail aziendale, spedendo una richiesta a supporto@confindustriaemilia.it: ti invieremo quotidianamente una selezione accurata di notizie economiche e del nostro territorio.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati" che si terranno nel mese di settembre.
Cliccando sul titolo dell’incontro avrete accesso al programma completo e al form di iscrizione.
La partecipazione agli incontri è gratuita.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.